VIDEO
01:12
La disruption technology continuerà a creare opportunità d’investimento di lungo termine
La continua volatilità del mercato crea incertezza e le aziende tecnologiche non ne sono immuni. Ma la tecnologia rimane una forte fonte di cambiamento e continua a creare opportunità di investimento a lungo termine.
01:11
L’inclusività fa bene agli affari?
il COVID-19 ha scoperchiato disuguaglianze sociali che durano da anni e Black Lives Matter ha mostrato al mondo che la discriminazione razziale esiste ancora. L’inclusività deve essere una priorità assoluta per le aziende, poiché l’inazione in questo campo danneggerà non solo la reputazione ma anche la crescita del business
01:05
Siete pronti per la rivoluzione vegetale dell’alimentazione?
Il consumo di carne comporta deforestazione, inquinamento e cambiamento climatico. Oggi le proteine alternative sono in aumento grazie alle nuove tecnologie e rappresentano ormai un’opportunità di investimento con solide credenziali di sostenibilità.
01:09
Le relazioni USA/Cina sono un problema o un’opportunita’?
Nonostante gli innumerevoli nodi legati alle questioni commerciali e a quelle delicate dei diritti umani, che rendono difficili i rapporti tra la Cina e i leader mondiali, lavorare insieme sarà fondamentale per l’America e il G7 per ripristinare le loro economie dopo il Covid-19.
01:19
Transizione Energetica
Le temperature globali toccano nuovi record, l’agenzia internazionale dell’energia ha fissato un obiettivo di riduzione delle emissioni globali di carbonio allo “zero netto” e ciò richiede ingenti investimenti negli investimenti energetici, ma allo stesso tempo rappresenta una grande opportunità per gli investitori.
03:06
Opportunità d’investimento “elettrizzanti”
Decarbonizzazione, digitalizzazione e decentralizzazione sono state identificate come le tre forze che stanno guidando la transizione energetica e che la rendono un’area di crescita attraente per gli investitori sulla strada verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
01:15
Biodiversità: opportunità, sfida, o entrambe le cose?
La crisi della biodiversità è interamente guidata dall’attività umana. Creare un rapporto più armonioso con la natura – attraverso il controllo dell’inquinamento, il trattamento delle acque o un’alternativa ai pesticidi – andrebbe a vantaggio degli investitori, del valore aziendale e creerebbe opportunità di lavoro.
00:35
Le soluzioni di prossima generazione possono salvare il mondo naturale?
È fondamentale quindi che il mondo degli investimenti promuova i benefici che gli ecosistemi più sani possono fornire ed esplori come può svolgere un ruolo più attivo nell’incoraggiare il mondo del commercio a preservare, nutrire e riabilitare le risorse della terra.
00:32
I mercati privati sono adatti a un contesto economico in evoluzione?
Se gli investitori possono ottenere rendimenti ragionevoli dai tradizionali asset a reddito fisso, ci sarà ancora un mercato per gli asset privati? Gli investitori istituzionali stanno scoprendo che questa classe di attività offre di più rispetto al mero premio di liquidità.
00:32
Come procedono gli sforzi per la transizione energetica?
Per far fronte alla crisi energetica, le nazioni si stanno rivolgendo a fonti di combustibili fossili inquinanti come soluzione rapida, ma questo non è da leggere come una resa nella lotta per il clima, anzi potrebbe persino accelerare la transizione verso fonti di energia pulita.
00:32
Il cloud computing è nell’orizzonte degli investitori?
Il cloud computing può offrire molteplici vantaggi alle aziende, tra cui una maggiore sicurezza e capacità di archiviazione, oltre a notevoli risparmi sui costi. Per questi e altri motivi pensiamo che sia un tema a lungo termine che vale la pena di seguire.
01:22
Le città dell’Asia si preparano per un futuro più sostenibile
L’urbanizzazione in rapida crescita in Asia sta accrescendo la necessità di uno spostamento verso una vita più sostenibile nelle sue città, che potrebbe anche rappresentare un’interessante opportunità di investimento a lungo termine.
01:17
Investire in Cina è in linea con i criteri ESG?
La Cina è la principale fonte di emissioni di carbonio. Tuttavia, uno sguardo ravvicinato alla strategia climatica cinese è incoraggiante e mostra che il Paese è chiaramente impegnato ad affrontare il cambiamento climatico, anche se c’è ancora spazio per miglioramenti.
01:30
Tecnologia: forza del male o del bene
La tecnologia è spesso vista come un fattore abilitante per una società più equa, che guidi le opportunità nei paesi emergenti e dia potere ai gruppi emarginati. Eppure la tecnologia è accusata di problemi come manomissioni elettorali o problemi di sorveglianza. Analizziamo i suoi lati negativi e positivi.
01:19
COP 15: Possiamo mangiare in modo differente per un pianeta più sano?
C’è molto che possiamo fare per migliorare il modo in cui attualmente produciamo cibo e il passaggio a un sistema alimentare più sostenibile potrebbe essere la soluzione. Le nostre strategie di investimento ambientale danno potere alle aziende che forniscono soluzioni alla sfida del cibo sostenibile.
01:29
Obbligazioni cinesi: tempi difficili possono favorire una trasformazione a lungo termine?
Sebbene le obbligazioni cinesi stiano vivendo tempi difficili e possono affrontare volatilità di mercato a breve termine, potrebbero comunque rappresentare un’interessante prospettiva di investimento a lungo termine grazie all’innovazione tecnologica e all’aumento dei consumi delle famiglie.