BNP Paribas Asset Management
L’investimento sostenibile per un mondo che cambia
  • La Serie Investigator
  • Investigator in Action
  • Superstar Economy
  • Grande Instabilità
  • L’Era della Trasformazione
  • Soluzioni d’investimento
  • Tematiche di investimento
I TEMI
I TEMI
LE SOLUZIONI
LE SOLUZIONI

VIDEO

La disruption technology continuerà a creare opportunità d’investimento di lungo termine
01:12

La disruption technology continuerà a creare opportunità d’investimento di lungo termine

La continua volatilità del mercato crea incertezza e le aziende tecnologiche non ne sono immuni. Ma la tecnologia rimane una forte fonte di cambiamento e continua a creare opportunità di investimento a lungo termine.
Chi può tenere il passo con la Cina?
01:23

Chi può tenere il passo con la Cina?

Nonostante gli effetti devastanti della pandemia in tutto il mondo, la Cina si sta riprendendo più velocemente della maggior parte delle altre economie.
Chi può tenere il passo con la Cina?
01:23

Big pharma. Big hero?

Le case farmaceutiche, accusate di aver approfittato della crisi, godono ora di una cattiva reputazione, ma la situazione potrebbe cambiare.
Lo 'Zoom boom' e' qui per rimanere?
01:08

Lo “Zoom boom” e’ qui per rimanere?

La pandemia ha dimostrato che lavorare da casa offre una serie di vantaggi, le città però saranno penalizzate e il lavoro potrebbe non essere più lo stesso.
E' il momento del boom per le infrastrutture?
01:32

E’ il momento del boom per le infrastrutture?

Investire nelle infrastrutture rappresenta un’opportunità per gli investitori che hanno l’obiettivo di ridurre al minimo la volatilità, una tipologia di investimento a lungo termine che deve adottare un approccio sostenibile.
Vale la pena di ripristinare gli ecosistemi?
01:19

Vale la pena di ripristinare gli ecosistemi?

A causa dei consumi eccessivi, le risorse della Terra sono minacciate. Tuttavia, il ripristino degli ecosistemi, oltre ad offrirci un futuro migliore, potrebbe generare opportunità economiche.
L'inclusività fa bene agli affari?
01:11

L’inclusività fa bene agli affari?

il COVID-19 ha scoperchiato disuguaglianze sociali che durano da anni e Black Lives Matter ha mostrato al mondo che la discriminazione razziale esiste ancora. L’inclusività deve essere una priorità assoluta per le aziende, poiché l’inazione in questo campo danneggerà non solo la reputazione ma anche la crescita del business
La crescita dell'inflazione é solo un fuocco di paglia?
01:17

La crescita dell’inflazione é solo un fuocco di paglia?

Mentre le economie mondiali recuperano terreno, i picchi dell’inflazione generano preoccupazioni crescenti. Molti pensano che l’inflazione tornerà normale, ma se la crescita dei tassi fosse destinata a durare?
Siete pronti per la rivoluzione vegetale dell'alimentazione?
01:05

Siete pronti per la rivoluzione vegetale dell’alimentazione?

Il consumo di carne comporta deforestazione, inquinamento e cambiamento climatico. Oggi le proteine alternative sono in aumento grazie alle nuove tecnologie e rappresentano ormai un’opportunità di investimento con solide credenziali di sostenibilità.
Le relazioni USA/Cina sono un problema o un'opportunita'?
01:09

Le relazioni USA/Cina sono un problema o un’opportunita’?

Nonostante gli innumerevoli nodi legati alle questioni commerciali e a quelle delicate dei diritti umani, che rendono difficili i rapporti tra la Cina e i leader mondiali, lavorare insieme sarà fondamentale per l’America e il G7 per ripristinare le loro economie dopo il Covid-19.
La tecnologia che trasforma.
01:14

La tecnologia che trasforma.

La tecnologia è riuscita a tenerci uniti quando il mondo si è capovolto, grazie ai titani tecnologici del nostro tempo, ma quali soluzioni saranno le più sostenibili nel tempo?
Agritech: scavando nel cambiamento dirompente.
01:27

Agritech: scavando nel cambiamento dirompente.

Transizione Energetica
01:19

Transizione Energetica

Le temperature globali toccano nuovi record, l’agenzia internazionale dell’energia ha fissato un obiettivo di riduzione delle emissioni globali di carbonio allo “zero netto” e ciò richiede ingenti investimenti negli investimenti energetici, ma allo stesso tempo rappresenta una grande opportunità per gli investitori.
Opportunità d'investimento
03:06

Opportunità d’investimento “elettrizzanti”

Decarbonizzazione, digitalizzazione e decentralizzazione sono state identificate come le tre forze che stanno guidando la transizione energetica e che la rendono un’area di crescita attraente per gli investitori sulla strada verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Debito privato: nuove opportunità?
01:15

Debito privato: nuove opportunità?

Non più riservato solo alle banche, il prestito privato sta entrando nel mainstream e offre agli investitori nuove opportunità a lungo termine per diversi livelli di rischio/rendimento.
Biodiversità: opportunità, sfida, o entrambe le cose?
01:15

Biodiversità: opportunità, sfida, o entrambe le cose?

La crisi della biodiversità è interamente guidata dall’attività umana. Creare un rapporto più armonioso con la natura – attraverso il controllo dell’inquinamento, il trattamento delle acque o un’alternativa ai pesticidi – andrebbe a vantaggio degli investitori, del valore aziendale e creerebbe opportunità di lavoro.
Le soluzioni di prossima generazione possono salvare il mondo naturale?
00:35

Le soluzioni di prossima generazione possono salvare il mondo naturale?

È fondamentale quindi che il mondo degli investimenti promuova i benefici che gli ecosistemi più sani possono fornire ed esplori come può svolgere un ruolo più attivo nell’incoraggiare il mondo del commercio a preservare, nutrire e riabilitare le risorse della terra.

I mercati privati sono adatti a un contesto economico in evoluzione?
00:32

I mercati privati sono adatti a un contesto economico in evoluzione?

Se gli investitori possono ottenere rendimenti ragionevoli dai tradizionali asset a reddito fisso, ci sarà ancora un mercato per gli asset privati? Gli investitori istituzionali stanno scoprendo che questa classe di attività offre di più rispetto al mero premio di liquidità.

Come procedono gli sforzi per la transizione energetica?
00:32

Come procedono gli sforzi per la transizione energetica?

Per far fronte alla crisi energetica, le nazioni si stanno rivolgendo a fonti di combustibili fossili inquinanti come soluzione rapida, ma questo non è da leggere come una resa nella lotta per il clima, anzi potrebbe persino accelerare la transizione verso fonti di energia pulita.

Il cloud computing è nell'orizzonte degli investitori?
00:32

Il cloud computing è nell’orizzonte degli investitori?

Il cloud computing può offrire molteplici vantaggi alle aziende, tra cui una maggiore sicurezza e capacità di archiviazione, oltre a notevoli risparmi sui costi. Per questi e altri motivi pensiamo che sia un tema a lungo termine che vale la pena di seguire.

Supply chain alimentari: sotto pressione o sostenibili?
01:27

“Supply chain alimentari: sotto pressione o sostenibili?”

Un terzo del cibo mondiale va sprecato ogni anno, ma sono in via di sviluppo soluzioni che utilizzano nuove tecnologie per ridurre gli sprechi alimentari e affrontare le sfide dell’approvvigionamento alimentare.

Le città dell’Asia si preparano per un futuro più sostenibile
01:22

Le città dell’Asia si preparano per un futuro più sostenibile

L’urbanizzazione in rapida crescita in Asia sta accrescendo la necessità di uno spostamento verso una vita più sostenibile nelle sue città, che potrebbe anche rappresentare un’interessante opportunità di investimento a lungo termine.
 Private asset : rendimenti, diversificazione e sostenibilità
01:19

Private asset : rendimenti, diversificazione e sostenibilità

Sei alla ricerca di rendimenti stabili, diversificazione e sostenibilità? Il debito degli immobili commerciali potrebbe essere la risposta e ha dimostrato di poter funzionare bene in un ambiente inflazionistico.
Puoi ancorare i tuoi investimenti mentre l’inflazione prende il largo?
01:19

Puoi ancorare i tuoi investimenti mentre l’inflazione prende il largo?

Poiché è probabile che il recente picco dell’inflazione durerà, gli investitori devono riequilibrare i loro portafogli e l’aumento dei costi energetici dovrebbe incoraggiare gli investimenti nell’energia solare ed eolica
Investire in Cina è in linea con i criteri ESG?
01:17

Investire in Cina è in linea con i criteri ESG?

La Cina è la principale fonte di emissioni di carbonio. Tuttavia, uno sguardo ravvicinato alla strategia climatica cinese è incoraggiante e mostra che il Paese è chiaramente impegnato ad affrontare il cambiamento climatico, anche se c’è ancora spazio per miglioramenti.
Tecnologia: forza del male o del bene
01:30

Tecnologia: forza del male o del bene

La tecnologia è spesso vista come un fattore abilitante per una società più equa, che guidi le opportunità nei paesi emergenti e dia potere ai gruppi emarginati. Eppure la tecnologia è accusata di problemi come manomissioni elettorali o problemi di sorveglianza. Analizziamo i suoi lati negativi e positivi.
COP 15: Possiamo mangiare in modo differente per un pianeta più sano?
01:19

COP 15: Possiamo mangiare in modo differente per un pianeta più sano?

C’è molto che possiamo fare per migliorare il modo in cui attualmente produciamo cibo e il passaggio a un sistema alimentare più sostenibile potrebbe essere la soluzione. Le nostre strategie di investimento ambientale danno potere alle aziende che forniscono soluzioni alla sfida del cibo sostenibile.
COP26: un successo o un fallimento?
01:08

COP26: un successo o un fallimento?

Abbiamo bisogno di un’azione immediata nella corsa allo zero netto, ma le aspettative della COP26 potrebbero essere state troppo alte per ciò che si poteva realisticamente ottenere. Il suo successo è da ricercare nello slancio che ha creato?
La 'Corporate Social Responsibility' (CSR), paga?
01:25

La ‘Corporate Social Responsibility’ (CSR), paga?

La responsabilità sociale d’impresa sta diventando sempre più importante poiché molte persone danno la priorità alle convinzioni e alle azioni di un’azienda quando scelgono dove investire
Obbligazioni cinesi: tempi difficili possono favorire una trasformazione a lungo termine?
01:29

Obbligazioni cinesi: tempi difficili possono favorire una trasformazione a lungo termine?

Sebbene le obbligazioni cinesi stiano vivendo tempi difficili e possono affrontare volatilità di mercato a breve termine, potrebbero comunque rappresentare un’interessante prospettiva di investimento a lungo termine grazie all’innovazione tecnologica e all’aumento dei consumi delle famiglie.

BNP Paribas Asset Management
L’investimento sostenibile per un mondo che cambia
  • Avvertenze legali
  • Direttiva Mifid
  • Informativa sulla protezione dei dati personali
  • Politica sui cookie
X

SOTTOSCRIVI

Ricevi Insights direttamente nella tua mail box.

I TUOI DATI

Per saperne di più su questi temi d’investimento, completa il form qui sotto.

Accesso ai contenuti dedicati agli Operatori Professionali

L’accettazione dei termini e delle condizioni generali (“TCG”) riportati di seguito implica il loro riconoscimento come base legale reciprocamente concordata per la navigazione e l’utilizzo del presente sito, laddove per il termine “sito” si intendono tutti i contenuti e i dati forniti e tutti i sub e micro siti del presente sito web. Inoltre, in quanto utente del presente sito, si riconosce l’obbligo di verificare che la legislazione applicabile nella propria giurisdizione permetta di consultare questo sito; si dichiara inoltre di avere i mezzi e le competenze necessari per accedere al sito e utilizzarlo unicamente in linea con le sue finalità. I presenti TCG sono soggetti a modifica senza preavviso. Qualora uno o più dei TCG siano giudicati non conformi alla normativa locale e/o inapplicabili, gli altri TCG resteranno in pieno vigore ed effetto.

Le opinioni contenute nel presente sito non rappresentano una consulenza finanziaria o fiscale, ma vanno considerate come un parere o una libera opinione di BNP Paribas Asset Management Holding* alla data indicata, e sono quindi soggette a modifiche senza preavviso. Non hanno carattere vincolante, non sono sostituibili al giudizio del lettore e non devono essere l’unica base di valutazione delle strategie o degli strumenti finanziari citati nel sito. BNP Paribas Asset Management Holding non è tenuto ad aggiornare o modificare le informazioni o i pareri contenuti nel sito.

Alcune sezioni e/o pagine del presente sito contengono condizioni distinte e/o aggiuntive, tra le quali disclaimer specifici, che si applicano in aggiunta a questi TCG e ad eventuali condizioni distinte e/o aggiuntive. In caso di difformità tra i presenti TCG ed eventuali condizioni distinte e/o aggiuntive, prevarranno le condizioni distinte e/o aggiuntive relative alle sezioni o pagine del presente sito.

Contenuti del Sito

Il lancio e la pubblicazione di questo sito web sono di responsabilità di BNP Paribas Asset Management France**, entità di BNP Paribas Asset Management Holding che ne cura l’hosting. Le informazioni presenti nel sito sono fornite unicamente a titolo informativo e non sono finalizzate a sollecitare la sottoscrizione o la vendita di strumenti finanziari. Il contenuto del sito non potrà in alcun caso essere considerato come una consulenza o raccomandazione ad investire in strumenti finanziari né un’offerta ad acquistare o vendere titoli. Inoltre, dal momento che la presentazione di prodotti non permette di per sé la stesura di un contratto, non può neanche essere considerata quale sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari o un’offerta al pubblico.

A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva UCITS IV, modificata dalla Direttiva UCITS V, a decorrere dal 1° luglio 2012 il Documento contenente le informazioni chiave per l’investitore (“KIID”) forma parte integrante della documentazione richiesta dalla normativa primaria e secondaria per l’offerta pubblica di parti di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Il KIID è un documento il cui formato e contenuti sono tassativamente disciplinati a livello normativo ed è focalizzato sulle informazioni chiave rappresentate da obiettivi di investimento, grado di rischio, costi e performance storiche. Una volta all’anno ovvero in caso di modifica sostanziale di taluni indicatori, in particolare per quanto riguarda il grado di rischio, il KIID sarà aggiornato. L’ultimo KIID disponibile deve essere consultato prima di qualsiasi decisione di investimento. Su richiesta, ogni altra documentazione prevista dalle norme primarie e secondarie (prospetto, rendiconti periodici annuali e semestrali, etc.) deve essere obbligatoriamente fornita.

I KIID relativi agli OICR offerti in Italia e ogni altra documentazione per gli investitori sono disponibili sul presente sito Internet. Una copia cartacea può essere richiesta presso un qualsiasi distributore autorizzato. I KIID e la documentazione relativa ai fondi comuni di investimento di diritto italiano possono essere richiesti direttamente a BNP Paribas Asset Management France succursale Italia, Piazza Lina Bo Bardi 3, 20123 Milano. Tali documenti saranno forniti gratuitamente dietro semplice richiesta (a mezzo e-mail, telefono, fax o per iscritto).

BNP Paribas Asset Management declina ogni responsabilità per eventuali decisioni prese sulla base delle informazioni contenute nel presente sito.

Esclusione di Responsabilità

BNP Paribas Asset Management Holding, comprese le sue controllanti, controllate, consociate, i dirigenti, dipendenti, rappresentanti o fornitori, non accetta alcuna responsabilità derivante da errori o omissioni nelle informazioni contenute nel sito e non accetta alcuna responsabilità per perdite dirette o indirette o danni derivanti dall’utilizzo del sito e dall’aver fatto affidamento sulle informazioni ivi contenute, comprese quelle fornite da terzi, ovvero derivanti dall’impossibilità di accedere al sito in qualsivoglia momento, salvo in caso di suo dolo o colpa grave.

Fonti

Tutte le informazioni di fonte terza sono state ottenute da fonti ritenute affidabili, ma la loro accuratezza, tempestività, adeguatezza e completezza non sono garantite. Per ulteriori informazioni sugli OICR contattare un distributore autorizzato nella propria giurisdizione.

Link

Il presente sito può, inoltre, contenere link a siti pubblicati da terzi, e siti di terzi possono avere link verso questo sito. BNP Paribas Asset Management Holding non ha verificato i siti di terzi che rimandano al presente sito o al quale questo sito ha un link, in termini di accuratezza, aggiornamento e/o completezza. BNP Paribas Asset Management Holding declina ogni responsabilità a riguardo. Il fatto che sia stato creato un link a un altro sito oppure che siti di terzi siano stati autorizzati a contenere un link al presente sito non significa in alcun modo che BNP Paribas Asset Management Holding approvi o raccomandi il contenuto, i prodotti o i servizi offerti su tali siti. Si precisa pertanto che l’eventuale utilizzo del contenuto, prodotti o servizi offerti su tali siti è ad esclusivo rischio dell’utente.

Diritti di Proprietà Intellettuale

Eventuali brevetti, diritti d’autore, di proprietà intellettuale o di altro genere inerenti le informazioni riportate in questo Sito appartengono in via esclusiva a BNP Paribas Asset Management Holding. L’accesso alle informazioni del sito non implica la concessione di alcuna licenza, né alcuna cessione o trasferimento di diritti. È consentito scaricare i report o le informazioni contenute nel Sito e stamparne copia esclusivamente per uso personale e non commerciale, a condizione che non siano alterate le avvertenze relative a copyright, marchi commerciali o altri diritti proprietari. Ogni altra forma di duplicazione, riproduzione, trasmissione, distribuzione o esposizione, parziale o integrale, di materiali appartenenti al Sito è da ritenersi espressamente vietata, indipendentemente dalla modalità di realizzazione, senza il preventivo ed esplicito consenso scritto di BNP Paribas Asset Management Holding.

Protezione dei dati personali e Cookie

BNP Paribas Asset Management Holding o le sue controllate potranno trattare i vostri dati personali nell’ambito di e/o in relazione al vostro utilizzo e consultazione del presente sito web. Tale trattamento potrà includere l’utilizzo di cookie o di una tecnologia simile, al fine di raccogliere informazioni sulla vostra utilizzazione del sito web. Per ulteriori informazioni sul modo in cui la Società raccoglie ed utilizza i vostri dati personali, vi rinviamo alla nostra Informativa sulla protezione dei dati personali . Per ulteriori informazioni sul modo in cui la Società utilizza i cookie, vi rinviamo alla nostra Politica sui cookie . Consultando e/o utilizzando il presente sito web riconoscete di essere stati informati dell’utilizzo di cookie da parte del sito e ci autorizzate a trattare i vostri dati personali e a utilizzare i cookie, secondo le modalità definite nella nostra Politica sui cookie. Riconoscete altresì che, non consentendo alla Società di utilizzare e immagazzinare cookie sul vostro computer o dispositivo, dovrete modificare i parametri del vostro browser al fine di impedire l’utilizzo dei cookie. Accettate inoltre che tale rifiuto dei cookie della Società potrebbe influire sul corretto funzionamento o sull’accessibilità di determinate sezioni del sito.

Funzione di posta elettronica

L’opzione di utilizzare l’email per contattare BNP Paribas Asset Management Holding rappresenta solo una delle tante modalità offerte. Le limitazioni riguardanti l’affidabilità dell’invio e della ricezione di messaggi di posta elettronica sono notorie, cosicché è comprensibile se BNP Paribas Asset Management Holding non possa essere ritenuta responsabile per eventuali danni o perdite causati dalla mancata ricezione, conferma o elaborazione di richieste, oppure dal fatto che un’email venga intercettata da terzi. Di conseguenza, si consiglia espressamente di non inviare informazioni sensibili via email, dal momento che potrebbero non essere sicure. Qualora, tuttavia, si decida di farlo, sarà a proprio rischio.

Legislazione applicabile e giurisdizione

L’accesso, la navigazione e/o l’utilizzo del sito e dei presenti TCG sono disciplinati dalla legge francese e saranno interpretati secondo la legge francese. I tribunali di Francia avranno la giurisdizione esclusiva su eventuali controversie in materia, fermo restando che BNP Paribas può scegliere un altro tribunale avente giurisdizione su controverse simili in virtù di una disposizione di legge.

*BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Holding è il marchio mondiale dei servizi di gestione patrimoniale del gruppo BNP Paribas. La società è autorizzata in Francia e registrata presso il Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. 682 001904; società per azioni con capitale di 23.041.936 euro, ha sede legale al n. 1 di boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia.
Indirizzo postale: TSA 47000/75318 PARIS CEDEX 09
Contatto telefonico: 00 33 1 58 97 25 25
Responsabile della pubblicazione: Frédéric Janbon
EU TVA : FR50682001904

** BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France è una società per azioni società e sede legale in:
Boulevard Haussmann n. 1, 75009 Parigi.
Indirizzo postale: TSA 47000/75318 PARIS CEDEX 09.
Contatto telefonico: +33 1 58 97 25 25
Iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. 319 378 832
BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France è la società di gestione di investimenti autorizzata in Francia dalla “Autorité des Marchés Financiers (AMF)” con il numero GP 96002 e membro dell’
Association Française de la Gestion Financière (AFG), organizzazione professionale della gestione per conto terzi in Francia.
Responsabile della pubblicazione: Frédéric Janbon
N° TVA intracomunitaria : FR93319378832

Cliccando “accetto”, confermi di aver letto i termini e le condizioni, compreso il testo e di essere d’accordo con quanto definito in esso.
Rifiuta