
Agritech: la semina del cambiamento dirompente
Il riscaldamento globale sta già cambiando i modelli agricoli in tutto il mondo. Gli agricoltori dell’Europa meridionale ora coltivano frutti tropicali, come gli avocado, mentre le località del Nord Europa vengono scelte come territori preferiti per la coltivazione dei vigneti. Ma non è solo il clima più caldo che sta innescando il cambiamento. L’agricoltura è una delle più grandi industrie ad emissione di carbonio e quindi la produzione alimentare deve essere trasformata se il mondo vuole raggiungere gli obiettivi di “net zero”.
L’agricoltura è anche un grande sfruttatore del capitale naturale della terra. Molte pratiche attuali danneggiano la biodiversità attraverso la deforestazione, l’erosione del suolo, l’inquinamento – attraverso l’uso improprio di prodotti chimici e fertilizzanti – così come l’uso eccessivo di acqua. Sebbene le preoccupazioni in queste aree non siano nuove, la pandemia ha evidenziato la vulnerabilità delle nostre catene di approvvigionamento alimentare, che spesso abbracciano grandi distanze e si sono rapidamente interrotte a causa dei lockdown.
È importante sottolineare che i consumatori più consapevoli non sono più disposti a tollerare queste pratiche e sono già di mentalità aperta nel provare cibi innovativi. Il loro desiderio di essere meglio informati sul viaggio dalla fattoria alla tavola potrebbe essere l’ultimo fattore che costringe a una grande trasformazione del settore agricolo.
Attualmente esistono tecnologie che offrono soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente sia per ciò che mangiamo sia per il modo in cui il cibo raggiunge i nostri piatti. Ma un’adozione diffusa di tali innovazioni deve ancora rimodellare il modo in cui gli agricoltori operano su larga scala e rimangono interrogativi sul fatto che tali cambiamenti possano essere attuati in tempo per prevenire danni irreversibili al clima e all’ambiente, specialmente nei paesi più poveri.
I critici hanno spesso evidenziato gli elevati costi di installazione iniziale e il consumo di energia. Mentre il primo è in gran parte inevitabile, i miglioramenti nella tecnologia LED e l’applicazione di fonti di energia rinnovabile stanno riducendo i costi del secondo. Inoltre, le emissioni di carbonio associate al trasporto dei prodotti sono ridotte, dato che i prodotti sono spesso utilizzati dalle comunità locali e si è scoperto che i sistemi di agricoltura verticale utilizzano il 95% in meno di acqua rispetto all’agricoltura tradizionale2. Il sistema ha anche molto meno bisogno di erbicidi e pesticidi poiché i prodotti vengono coltivati al chiuso3.
Molte aziende agricole verticali operano in tutto il mondo, non ci sono attori dominanti e il loro vero potenziale commerciale deve ancora essere sfruttato. Detto questo, la dimensione del mercato ha superato i 4,5 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che cresca a un tasso di crescita annuo del 23% tra il 2021 e il 20274.
L’incrocio e la creazione di ibridi di colture non sono una novità, ma gli scienziati ora stanno applicando la nostra conoscenza avanzata dell’ingegneria genetica e dei microrganismi, ecc., per migliorare la produzione delle colture. Ad esempio, un’azienda sta attualmente utilizzando organismi naturali, come batteri e funghi, per rivestire i semi dei cereali per favorire la crescita, migliorare i raccolti e proteggerli da stress come la siccità5.
Oltre alle biotecnologie, vengono utilizzati anche robot, droni e nanosensori per fornire dati migliori per l’agricoltura quotidiana, rendendola meno laboriosa e contribuendo a ridurre l’uso di fertilizzanti. Anche così, queste tecnologie vengono utilizzate solo su scala molto ridotta, sono spesso costose e dovranno dimostrare il loro valore prima che siano pienamente adottate.
Questa condivisione di idee, feedback e dati è particolarmente significativa per un settore che è stato spesso gestito in piccoli silos, dove gli agricoltori solitari possono avere scarso accesso a dati comparabili e il prezzo dei materiali può essere opaco. Tale forum fornisce la necessaria chiarezza sull’efficacia delle diverse colture e sul loro potenziale di resa in specifici tipi di suolo o regioni. Tale condivisione del know-how agricolo è fondamentale per migliorare l’efficienza complessiva dell’agricoltura.
In BNP Paribas Asset Management, adottiamo una mentalità investigativa quando osserviamo l’abbondanza di opportunità agritech per separare il grano dalla pula e identificare quali saranno le aziende leader di mercato del futuro. Crediamo che il mondo sia sulla soglia di una nuova rivoluzione agricola guidata dal digitale. Nei prossimi 20 anni si verificherà una trasformazione nel modo in cui coltiviamo, trasportiamo e consumiamo il cibo, offrendo opportunità interessanti per gli investitori. Non solo, ma queste opportunità sono allineate con la transizione verso un’economia globale più sostenibile.
2https://verticalfarminstitute.org/vertical-farming/
3https://verticalfarminstitute.org/vertical-farming/
4https://www.gminsights.com/industry-analysis/vertical-farming-market
5https://www.ft.com/content/ee6fb294-edc3-11e8-8180-9cf212677a57
6https://www.ingredientsnetwork.com/agritech-investments-hit-a-total-of-22-3-billion-news112223.html