
Strategie Ambientali
Il nostro team altamente specializzato in Strategie Ambientali prevede una netta ripresa, ritenendo che le azioni a tema ambientale possano sganciarsi dalla rotazione in atto dai titoli “growth” ai titoli “value”, man mano che le opportunità ambientali si espandono; gli utili dei fornitori rimangono solidi, la domanda dei consumatori continua ad essere forte per le soluzioni ambientali e la politica è sempre più favorevole. L’ analisi suggerisce che il recente sell-off potrebbe rappresentare un punto di ingresso interessante per gli investitori che stavano aspettando di allocare al tema o per coloro che desiderano aumentare la loro esposizione.
Una serie di fattori stanno guidando la domanda attuale, ad esempio il calo dei costi dei moduli solari, l’aumento dei prezzi al dettaglio dell’energia elettrica, gli incentivi fiscali federali e modelli di finanziamento interessanti. Queste forze si sono unite per creare una situazione in cui il consumatore statunitense può installare pannelli solari e iniziare immediatamente a risparmiare sulla bolletta elettrica senza dover pagare nulla in anticipo.
Anche senza finanziamenti, i periodi di recupero del solare residenziale sono spesso inferiori a otto anni, mentre i pannelli solari stessi dovrebbero durare circa 20-25 anni, il che rende questa fonte di energia sempre più attraente per i proprietari di case. E con la crescente diffusione dei veicoli elettrici, che aggiunge al fabbisogno di elettricità dei consumatori, una soluzione che offre elettricità a un prezzo inferiore al prezzo al dettaglio è particolarmente convincente.
Per i proprietari di case statunitensi, gli argomenti economici per la ricerca di una fonte di energia “off-grid” sono stati rafforzati da una serie di interruzioni di corrente in tutta la nazione, che non solo stanno diventando più frequenti, ma durano anche più a lungo. A febbraio, il rigido clima invernale ha scatenato una crisi energetica in Texas, le tempeste hanno avuto un impatto sugli alimentatori in Florida nel mese di aprile e la tempesta di calore della scorsa estate in California ha portato a blackout continui. In questo contesto, non sorprende che sempre più proprietari di case siano alla ricerca di opzioni per renderli meno dipendenti dalla rete e che il solare, in combinazione con lo stoccaggio di energia, possa soddisfare questo requisito.
Un potenziale ostacolo per il futuro lancio del solare è l’attuale carenza globale di semiconduttori. I semiconduttori vengono utilizzati nelle installazioni solari per convertire l’energia solare dalla corrente continua (CC) in corrente alternata (CA) per l’uso da parte degli elettrodomestici. Nel momento in cui il mercato era preoccupato che la carenza di semiconduttori potesse limitare la crescita a breve termine, lo stretto contatto del nostro team ci ha permesso di comprendere meglio la situazione e di ridurre le preoccupazioni: molte aziende del settore hanno scelto di ridurre le scorte di magazzino per soddisfare la domanda in corso.
Il nostro Environment Strategies Group sin da quanto è stato istituito ha sempre investito in soluzioni ambientali e ha sviluppato una forte bussola fondamentale. Per il team, investire non significa solo vedere opportunità in mercati difficili, ma anche essere in grado di reagire a questa opportunità con convinzione.
Vediamo una maggiore differenziazione tra i vincitori strutturali nel mercato delle soluzioni ambientali in cui la ricerca fondamentale, la due diligence sulle tecnologie e una solida comprensione dei mercati indirizzabili totali sono input chiave per selezionare “i vincitori di oggi e di domani”.
Le nostre capabilities nelle strategie ambientali si concentrano sulle aziende che affrontano il cambiamento climatico, la biodiversità e gli ecosistemi. I nostri portafogli concentrati sono diversificati in tutte le capitalizzazioni di mercato, il che fornisce un impatto maggiore e un cuscinetto alla volatilità. Dati i recenti nervosismi del mercato, i nostri portafogli sono stati riposizionati verso azioni value e cicliche.
Per maggiori informazioni sulle strategie ambientali, performance e ulteriori dettagli sull’approccio di investimento clicca qui.