Politiche monetarie – Un approccio Covid divide et impera?
All’indomani della crisi finanziaria globale (GCF), le banche centrali di tutto il mondo sono state applaudite per le loro innovative politiche monetarie. Eppure, nonostante la rapida reazione alla crisi economica di quest’anno, il COVID 19 ha ampliato le fratture che stavano già emergendo tra le tre maggiori potenze economiche del mondo: Stati Uniti, Europa e Cina. Ciò ha portato la politica monetaria e quella governativa in queste regioni a seguire strade separate. Questi tre percorsi possono essere rappresentati come il buono, il cattivo e il “potenzialmente brutto”. Cosa ha guidato quindi questa divergenza? E gli investitori dovrebbero essere preoccupati?
Coranavirus: il grande divisore
Nel primo trimestre, le risposte politiche iniziali alla crescente pandemia sono state sostanzialmente simili. I paesi sono stati bloccati per arginare la diffusione del virus, conseguentemente stimoli economici senza precedenti sono stati utilizzati per proteggere le economie e l’occupazione. Sebbene impattanti, i blocchi non sono riusciti a sconfiggere completamente il virus e la seconda ondata di epidemia è stata affrontata con approcci disparati.
Gli Stati Uniti hanno dato la priorità alla protezione dell’economia e non hanno reimpostato alcuna restrizione significativa quando i casi di coronavirus sono aumentati per la seconda volta in estate. Le nazioni europee sembrano più disposte a imporre restrizioni più pesanti, con molti blocchi localizzati messi in atto nel tentativo di rallentare la diffusione della seconda ondata. Questa azione più rigorosa ostacolerà la ripresa della regione già colpita da una già grave recessione economica.
Anche se il virus ha avuto origine in Cina, il primo focolaio era fortemente localizzato e non è scoppiata una seconda ondata sostanziale. Mentre il blocco draconiano iniziale e ha innescato un brusco calo della crescita (e un calo del PIL), i dati economici recenti suggeriscono che il paese si è ripreso rapidamente e la Cina è ora uno dei pochi paesi che stanno passando a un panorama economico post-pandemico.
Il potenzialmente “brutto”: le elezioni presidenziali USA
L’economia statunitense ha beneficiato di un massiccio sostegno fiscale e monetario, compensando almeno in parte l’impatto della recessione dovuta al lockdown. La Federal Reserve (Fed) ha fornito ulteriori trilioni di liquidità e, adottando un obiettivo di inflazione più flessibile, ha segnalato che non aumenterà più preventivamente i tassi di interesse per contrastare il rischio di inflazione percepito o lo stimolo fiscale. Ciò ha rassicurato i mercati rafforzando il messaggio secondo cui la politica monetaria statunitense rimarrà accomodante per molto tempo.
Da parte sua, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato e il presidente Trump ha firmato un pacchetto di stimoli da 2 trilioni di dollari, il reddito cruciale fornito ai milioni di persone che hanno perso il lavoro. Sfortunatamente, un successivo pacchetto è stato ostacolato dallo stallo politico tra il Senato governato dai repubblicani e la Camera dei rappresentanti governata dai democratici. Le discussioni sono state ora accantonate fino a dopo le elezioni di novembre, sebbene siano ancora possibili misure più limitate e mirate.
Inoltre, le elezioni vengono combattute ferocemente. Ci sono diversi possibili risultati da considerare:
Non è chiaro se il 3 novembre ci sarà un chiaro vincitore della presidenza. Se il risultato è in bilico, il presidente Trump ha già detto che potrebbe contestare il risultato, una situazione che potrebbe trascinarsi fino alla fine dell’anno. Questo scenario potrebbe essere molto negativo per i mercati nel breve termine, come accadde nel 2000 quando non era chiaro l’esito delle elezioni tra George W. Bush e Al Gore.
Indipendentemente da chi vincerà effettivamente le presidenziali, una questione chiave è se il Congresso rimarrà o meno diviso. Come si è visto nel mancato accordo su un secondo stimolo, un Congresso diviso spesso si traduce in ingorghi e poca legislazione. Questa è stata la situazione degli ultimi sei anni dell’amministrazione Obama e gli ultimi due anni dell’amministrazione di Trump Questo risultato, una continuazione dello status quo, sarebbe probabilmente ancora visto positivamente dai mercati poiché l’economia sarebbe lasciata a se stessa nel riprendersi dalla recessione.
Infine, Joe Biden che conquista la presidenza e i Democratici che ottengono il controllo del Senato, potrebbe essere il risultato più positivo per i mercati. Questo risultato vedrebbe probabilmente il passaggio di un pacchetto di stimolo sostanziale, che spingerebbe anche i rendimenti del Tesoro al rialzo attraverso aspettative di crescita e inflazione maggiori.
Il cattivo: nuovi lockdown danneggeranno ancora l’economia europea
L’approccio europeo a una seconda ondata è stato molto diverso da quello degli Stati Uniti. In primo luogo, un altro round di lockdown potrebbe vedere l’economia europea sganciarsi ancora di più dalla traiettoria economica degli Stati Uniti. In secondo luogo, i programmi di sostegno fiscale della regione sono stati estesi al prossimo anno e si sono concentrati sulla protezione dei posti di lavoro e delle industrie.
Sebbene questo approccio sia di supporto nel breve termine, impedisce all’industria e all’occupazione di passare al nuovo mondo post-pandemico. E il conseguente accumulo di società “zombie” potrebbe essere molto dannoso a lungo termine. La riallocazione del sostegno finanziario e del lavoro alle aree di crescita – un concetto noto come distruzione creativa – ha dimostrato di aiutare l’industria a riprendersi all’indomani della GCF ed è fondamentale per consentire all’economia di adattarsi al mondo post-pandemico molto cambiato. Ma i politici europei saranno abbastanza coraggiosi da fare questo passo?
Anche la potenza di fuoco monetaria della Banca centrale europea (BCE) è stata messa in discussione. Con i tassi di interesse già in territorio negativo all’inizio della pandemia, la riluttanza della banca centrale ad attuare ulteriori tagli a marzo insieme alla Fed e alla Banca d’Inghilterra suggerisce che la BCE si stia rendendo conto che gli interessi negativi potrebbero causare più danni che benefici.
Infine, i programmi di stimolo conquistati a fatica dalla BCE e dall’Unione europea potrebbero aver contribuito a frenare la volatilità del mercato, ma hanno avuto scarso successo nel rilanciare l’inflazione. Un euro in apprezzamento si aggiunge alle pressioni deflazionistiche ed è discutibile se la banca centrale abbia ancora strumenti per alimentare l’inflazione o se l’Unione Europea sia in grado di fornire ulteriore sostegno fiscale.
Il buono: la Cina autosufficiente
La Cina continua a sorprendere. Il fatto che la pandemia abbia accelerato le tendenze di deglobalizzazione ha dato luogo a supposizioni che la pandemia sarebbe stata particolarmente dolorosa per la Cina. Ma non è stato così. In effetti, la Cina sta aprendo la strada alla ripresa.
La Cina è effettivamente ben posizionata per trarre vantaggio dalla deglobalizzazione. Mentre un minore commercio internazionale sarebbe stato dannoso in precedenza nello sviluppo della Cina, la sua economia è ora fortemente focalizzata sui servizi e orientata verso la domanda interna. E una popolazione vicina a 1,5 miliardi1 di persone serve effettivamente come mercato interno, molto simile all’autosufficienza degli Stati Uniti.
Con livelli comparativamente bassi del debito (del governo centrale) e un conto capitale chiuso, la Cina ha un vantaggio rispetto a molte altre nazioni in quanto può permettersi di fornire ulteriore stimolo se necessario. Questo non è il caso di molti mercati emergenti, che non hanno la capacità di una maggiore spesa finanziata dal debito o di stimoli monetari, mentre l’instabilità valutaria e la dipendenza dal commercio creano ulteriori venti contrari.
Le conseguenze per gli investitori
Avendo goduto di condizioni di mercato ampiamente favorevoli per oltre un decennio, il 2020 è stato sconvolgente per gli investitori. Tuttavia, mentre la visione generale per il prossimo futuro rimane oscura, questo secolo ci ha insegnato che interruzioni di qualsiasi tipo possono portare a opportunità entusiasmanti e spesso rivoluzionarie. E il 2020 è stato sicuramente dirompente.
In BNP Paribas Asset Management, guardiamo agli investimenti da angolazioni diverse. Questo è il motivo per cui crediamo veramente che l’instabilità produca opportunità. Pur mantenendo una prospettiva cautamente ottimistica per gli asset di rischio a medio termine, siamo perfettamente consapevoli che il panorama degli investimenti post-pandemia potrebbe apparire molto diverso. Il processo di distruzione creativa identificherà quelle industrie che hanno prosperato e quelle la cui fine appare inevitabile. Il nostro lavoro è trovare le migliori prospettive di investimento per i nostri clienti.
Per saperne di più su questi temi d’investimento, completa il form qui sotto.
Accesso ai contenuti dedicati agli Operatori Professionali
L’accettazione dei termini e delle condizioni generali (“TCG”) riportati di seguito implica il loro riconoscimento come base legale reciprocamente concordata per la navigazione e l’utilizzo del presente sito, laddove per il termine “sito” si intendono tutti i contenuti e i dati forniti e tutti i sub e micro siti del presente sito web. Inoltre, in quanto utente del presente sito, si riconosce l’obbligo di verificare che la legislazione applicabile nella propria giurisdizione permetta di consultare questo sito; si dichiara inoltre di avere i mezzi e le competenze necessari per accedere al sito e utilizzarlo unicamente in linea con le sue finalità. I presenti TCG sono soggetti a modifica senza preavviso. Qualora uno o più dei TCG siano giudicati non conformi alla normativa locale e/o inapplicabili, gli altri TCG resteranno in pieno vigore ed effetto.
Le opinioni contenute nel presente sito non rappresentano una consulenza finanziaria o fiscale, ma vanno considerate come un parere o una libera opinione di BNP Paribas Asset Management Holding* alla data indicata, e sono quindi soggette a modifiche senza preavviso. Non hanno carattere vincolante, non sono sostituibili al giudizio del lettore e non devono essere l’unica base di valutazione delle strategie o degli strumenti finanziari citati nel sito. BNP Paribas Asset Management Holding non è tenuto ad aggiornare o modificare le informazioni o i pareri contenuti nel sito.
Alcune sezioni e/o pagine del presente sito contengono condizioni distinte e/o aggiuntive, tra le quali disclaimer specifici, che si applicano in aggiunta a questi TCG e ad eventuali condizioni distinte e/o aggiuntive. In caso di difformità tra i presenti TCG ed eventuali condizioni distinte e/o aggiuntive, prevarranno le condizioni distinte e/o aggiuntive relative alle sezioni o pagine del presente sito.
Contenuti del Sito
Il lancio e la pubblicazione di questo sito web sono di responsabilità di BNP Paribas Asset Management France**, entità di BNP Paribas Asset Management Holding che ne cura l’hosting. Le informazioni presenti nel sito sono fornite unicamente a titolo informativo e non sono finalizzate a sollecitare la sottoscrizione o la vendita di strumenti finanziari. Il contenuto del sito non potrà in alcun caso essere considerato come una consulenza o raccomandazione ad investire in strumenti finanziari né un’offerta ad acquistare o vendere titoli. Inoltre, dal momento che la presentazione di prodotti non permette di per sé la stesura di un contratto, non può neanche essere considerata quale sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari o un’offerta al pubblico.
A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva UCITS IV, modificata dalla Direttiva UCITS V, a decorrere dal 1° luglio 2012 il Documento contenente le informazioni chiave per l’investitore (“KIID”) forma parte integrante della documentazione richiesta dalla normativa primaria e secondaria per l’offerta pubblica di parti di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Il KIID è un documento il cui formato e contenuti sono tassativamente disciplinati a livello normativo ed è focalizzato sulle informazioni chiave rappresentate da obiettivi di investimento, grado di rischio, costi e performance storiche. Una volta all’anno ovvero in caso di modifica sostanziale di taluni indicatori, in particolare per quanto riguarda il grado di rischio, il KIID sarà aggiornato. L’ultimo KIID disponibile deve essere consultato prima di qualsiasi decisione di investimento. Su richiesta, ogni altra documentazione prevista dalle norme primarie e secondarie (prospetto, rendiconti periodici annuali e semestrali, etc.) deve essere obbligatoriamente fornita.
I KIID relativi agli OICR offerti in Italia e ogni altra documentazione per gli investitori sono disponibili sul presente sito Internet. Una copia cartacea può essere richiesta presso un qualsiasi distributore autorizzato. I KIID e la documentazione relativa ai fondi comuni di investimento di diritto italiano possono essere richiesti direttamente a BNP Paribas Asset Management France succursale Italia, Piazza Lina Bo Bardi 3, 20123 Milano. Tali documenti saranno forniti gratuitamente dietro semplice richiesta (a mezzo e-mail, telefono, fax o per iscritto).
BNP Paribas Asset Management declina ogni responsabilità per eventuali decisioni prese sulla base delle informazioni contenute nel presente sito.
Esclusione di Responsabilità
BNP Paribas Asset Management Holding, comprese le sue controllanti, controllate, consociate, i dirigenti, dipendenti, rappresentanti o fornitori, non accetta alcuna responsabilità derivante da errori o omissioni nelle informazioni contenute nel sito e non accetta alcuna responsabilità per perdite dirette o indirette o danni derivanti dall’utilizzo del sito e dall’aver fatto affidamento sulle informazioni ivi contenute, comprese quelle fornite da terzi, ovvero derivanti dall’impossibilità di accedere al sito in qualsivoglia momento, salvo in caso di suo dolo o colpa grave.
Fonti
Tutte le informazioni di fonte terza sono state ottenute da fonti ritenute affidabili, ma la loro accuratezza, tempestività, adeguatezza e completezza non sono garantite. Per ulteriori informazioni sugli OICR contattare un distributore autorizzato nella propria giurisdizione.
Link
Il presente sito può, inoltre, contenere link a siti pubblicati da terzi, e siti di terzi possono avere link verso questo sito. BNP Paribas Asset Management Holding non ha verificato i siti di terzi che rimandano al presente sito o al quale questo sito ha un link, in termini di accuratezza, aggiornamento e/o completezza. BNP Paribas Asset Management Holding declina ogni responsabilità a riguardo. Il fatto che sia stato creato un link a un altro sito oppure che siti di terzi siano stati autorizzati a contenere un link al presente sito non significa in alcun modo che BNP Paribas Asset Management Holding approvi o raccomandi il contenuto, i prodotti o i servizi offerti su tali siti. Si precisa pertanto che l’eventuale utilizzo del contenuto, prodotti o servizi offerti su tali siti è ad esclusivo rischio dell’utente.
Diritti di Proprietà Intellettuale
Eventuali brevetti, diritti d’autore, di proprietà intellettuale o di altro genere inerenti le informazioni riportate in questo Sito appartengono in via esclusiva a BNP Paribas Asset Management Holding. L’accesso alle informazioni del sito non implica la concessione di alcuna licenza, né alcuna cessione o trasferimento di diritti. È consentito scaricare i report o le informazioni contenute nel Sito e stamparne copia esclusivamente per uso personale e non commerciale, a condizione che non siano alterate le avvertenze relative a copyright, marchi commerciali o altri diritti proprietari. Ogni altra forma di duplicazione, riproduzione, trasmissione, distribuzione o esposizione, parziale o integrale, di materiali appartenenti al Sito è da ritenersi espressamente vietata, indipendentemente dalla modalità di realizzazione, senza il preventivo ed esplicito consenso scritto di BNP Paribas Asset Management Holding.
Protezione dei dati personali e Cookie
BNP Paribas Asset Management Holding o le sue controllate potranno trattare i vostri dati personali nell’ambito di e/o in relazione al vostro utilizzo e consultazione del presente sito web. Tale trattamento potrà includere l’utilizzo di cookie o di una tecnologia simile, al fine di raccogliere informazioni sulla vostra utilizzazione del sito web. Per ulteriori informazioni sul modo in cui la Società raccoglie ed utilizza i vostri dati personali, vi rinviamo alla nostra Informativa sulla protezione dei dati personali . Per ulteriori informazioni sul modo in cui la Società utilizza i cookie, vi rinviamo alla nostra Politica sui cookie . Consultando e/o utilizzando il presente sito web riconoscete di essere stati informati dell’utilizzo di cookie da parte del sito e ci autorizzate a trattare i vostri dati personali e a utilizzare i cookie, secondo le modalità definite nella nostra Politica sui cookie. Riconoscete altresì che, non consentendo alla Società di utilizzare e immagazzinare cookie sul vostro computer o dispositivo, dovrete modificare i parametri del vostro browser al fine di impedire l’utilizzo dei cookie. Accettate inoltre che tale rifiuto dei cookie della Società potrebbe influire sul corretto funzionamento o sull’accessibilità di determinate sezioni del sito.
Funzione di posta elettronica
L’opzione di utilizzare l’email per contattare BNP Paribas Asset Management Holding rappresenta solo una delle tante modalità offerte. Le limitazioni riguardanti l’affidabilità dell’invio e della ricezione di messaggi di posta elettronica sono notorie, cosicché è comprensibile se BNP Paribas Asset Management Holding non possa essere ritenuta responsabile per eventuali danni o perdite causati dalla mancata ricezione, conferma o elaborazione di richieste, oppure dal fatto che un’email venga intercettata da terzi. Di conseguenza, si consiglia espressamente di non inviare informazioni sensibili via email, dal momento che potrebbero non essere sicure. Qualora, tuttavia, si decida di farlo, sarà a proprio rischio.
Legislazione applicabile e giurisdizione
L’accesso, la navigazione e/o l’utilizzo del sito e dei presenti TCG sono disciplinati dalla legge francese e saranno interpretati secondo la legge francese. I tribunali di Francia avranno la giurisdizione esclusiva su eventuali controversie in materia, fermo restando che BNP Paribas può scegliere un altro tribunale avente giurisdizione su controverse simili in virtù di una disposizione di legge.
*BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Holding è il marchio mondiale dei servizi di gestione patrimoniale del gruppo BNP Paribas. La società è autorizzata in Francia e registrata presso il Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. 682 001904; società per azioni con capitale di 23.041.936 euro, ha sede legale al n. 1 di boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia. Indirizzo postale: TSA 47000/75318 PARIS CEDEX 09 Contatto telefonico: 00 33 1 58 97 25 25 Responsabile della pubblicazione: Frédéric Janbon EU TVA : FR50682001904
** BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France è una società per azioni società e sede legale in: Boulevard Haussmann n. 1, 75009 Parigi. Indirizzo postale: TSA 47000/75318 PARIS CEDEX 09. Contatto telefonico: +33 1 58 97 25 25 Iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. 319 378 832 BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France è la società di gestione di investimenti autorizzata in Francia dalla “Autorité des Marchés Financiers (AMF)” con il numero GP 96002 e membro dell’ Association Française de la Gestion Financière (AFG), organizzazione professionale della gestione per conto terzi in Francia. Responsabile della pubblicazione: Frédéric Janbon N° TVA intracomunitaria : FR93319378832