Il rischio sarà sempre parte integrante del processo di investimento. L’industria è diventata sempre più sofisticata ed competente nella gestione del rischio dei portafogli, ma il mondo presenta spesso scenari nuovi e senza precedenti, conseguentemente la gestione del rischio rimane una sfida continua. Questo è più che mai vero per il 2020. La pandemia ha disorientato tutti e il mondo è un luogo più incerto di quanto non fosse all’inizio dell’anno. Tuttavia, gli obiettivi che gli investitori devono raggiungere rimangono gli stessi. Mentre ci muoviamo in questo nuovo mondo sfidante, un più ampio mix di approcci di investimento può presentare l’antidoto necessario per gestire il rischio e soddisfare le esigenze di liquidità in corso.
La Grande Instabilità è diventata la nuova normalità
Un nuovo decennio è spesso un momento di cambiamento. Tuttavia, la pandemia è servita ad esacerbare le tendenze economiche e di mercato esistenti piuttosto che a lanciarne di nuove. Questo significa che la ricerca della rendimento è diventata ancora più critica. Le misure di politica di emergenza adottate dalle banche centrali di tutto il mondo hanno garantito che i tassi d’interesse rimarranno a livelli bassi anche per più tempo del previsto. Di conseguenza, i rendimenti dei titoli di Stato ad alto rating rimarranno in gran parte negativi, e conseguentemente avranno un’incidenza negativa per i fondi pensione e le compagnie di assicurazione che devono detenere tali attività per motivi normativi.
Dopo una iniziale brusca discesa, le azioni si sono poi riprese con l’indice S&P 500 che ha stabilito un nuovo record a metà agosto. Come sempre però la performance dell’indice principale maschera la realtà. Il settore tecnologico nel suo complesso ha guidato questi movimenti, beneficiando dei cambiamenti nel comportamento dei consumatori e dei lavoratori indotti dalla pandemia, ma altri settori sono stati scossi e rimescolati. In definitiva, la volatilità e l’incertezza si sono intensificate in tutti i mercati azionari, aumentando le quote di rischio per i cacciatori di rendimenti e lasciando ai gestori di attivi alcune scelte difficili da affrontare.
Alla ricerca del giusto equilibrio
Le situazioni difficili tendono ad andare di pari passo con le decisioni complesse. I piani per revocare i lockdown, al fine di rilanciare la crescita economica, hanno aumentato il rischio di una seconda ondata della pandemia. Una scelta simile, ma probabilmente meno drammatica, viene affrontata dagli investitori quando bilanciano un portafoglio: l’accesso a fonti di crescita sostenibili deve essere allineato con i parametri di rischio concordati. Ottenere il mix giusto è fondamentale.
In questa epoca di incertezza, gli asset tradizionali stanno lottando per continuare a svolgere il loro ruolo. Come accennato in precedenza, i titoli di Stato non sono oggi una fonte affidabile di rendimenti stabili, mentre le azioni possono offrire un potenziale di crescita, ma si raccomanda un approccio cauto nella situazione di volatilità e di imprevedibilità generale in corso.
Nel contempo, i premi di rischio più elevati per le obbligazioni societarie riflettono il calo degli utili aziendali e i rating del credito si stanno deteriorando in linea con l’economia. I mercati emergenti si trovano ad affrontare rischi a breve termine a causa dell’aumento del debito e del calo dei ricavi, anche se ciò si riflette in valutazioni ragionevoli e l’attrattiva dei diversi paesi è altamente variabile. In particolare, l’andamento del mercato in Cina ha beneficiato di un intervento favorevole del governo e della banca centrale, nonché della presenza di una quota elevata di società tecnologiche che hanno sovraperformato.
Guardare oltre il tradizionale in tempi non convenzionali
Con le imminenti elezioni presidenziali statunitensi, le tensioni commerciali in corso e una Cina più spavalda, è improbabile che i prossimi mesi offrano molta tregua. Ciò significa che la ricerca di luoghi più sicuri, riconoscibili e meno volatili in cui investire, pur gestendo in modo strategico il rischio, può richiedere una prospettiva più ampia.
Ciò è particolarmente vero per gli investitori istituzionali, che nel difficile esercizio di raggiungere il corretto equilibrio tra rischio e rendimento debbono trovare modalità innovative e che soddisfino i diversi e complessi requisiti normativi sia in Europa che a livello globale. Prendendo come esempio i fondi pensione, essi devono rispettare gli impegni di crescita a lungo termine, ciò richiede investimenti in attività di rischio e nel contempo il rispetto di rigidi vincoli di rischio, come i limiti alla perdita massima periodale o i livelli massimi di volatilità.
Nel mondo a bassi rendimenti di oggi, soddisfare questi bisogni e obblighi attraverso le risorse tradizionali è un obiettivo più difficile da raggiungere. Un approccio diverso consiste nel considerare gli investimenti alternativi. Le attività non tradizionali comprendono un’ampia gamma di strategie di investimento e possono offrire alcuni interessanti attributi diversificanti, come la bassa correlazione con le attività tradizionali. Gli investimenti alternativi una volta erano visti come un’area di nicchia, ma la ricerca del rendimento nell’ultimo decennio li ha visti salire a un posto di rilievo in molti portafogli.
Oltre a operare nei mercati tradizionali, gli investimenti alternativi possono fornire l’accesso a opportunità di investimento meno tradizionali. La finanza strutturata si concentra sugli attivi che generano flussi di cassa; le strategie di attività reali, come le infrastrutture e il debito immobiliare commerciale, forniscono un’esposizione a lungo termine ad attività fisiche su larga scala come aeroporti, strade ed edifici e possono ottenere un premio di illiquidità paragonabile a quello delle obbligazioni societarie con rating simile; l’investimento fattoriale mira a generare rendimenti corretti per il rischio più elevati dagli attivi tradizionali, attraverso driver comprovati quali qualità, valore, slancio e bassa volatilità.
Il panorama economico e degli investimenti è attualmente molto diverso dal passato. Una nuova prospettiva che guarda oltre gli asset tradizionali può essere la chiave per costruire portafogli solidi, in grado di resistere meglio agli sviluppi negativi del mercato. Tuttavia, rimane imperativo che qualsiasi soluzione si prenda in considerazione non prescinda da una comprensione fondamentale degli obiettivi di investimento e dell’atteggiamento nei confronti del rischio.
Rischio di investire astutamente
Non c’è modo di evitare i rischi – sono intorno a noi, soprattutto come investitori. Tuttavia, la pandemia e le conseguenti turbolenze economiche hanno amplificato questo dato di fatto, alimentando l’incertezza e rendendo impossibile prevedere con precisione il comportamento dei mercati. E mentre questo “mondo del caos” persiste, la domanda di rendimenti degli investimenti continua e intensifica la pressione a trovare rendimenti sostenibili e a soddisfare gli obblighi di liquidità.
In quanto investitori, dobbiamo adottare una maggiore consapevolezza del rischio. Unendo cautela e ingegnosità: incorporare un approccio più ampio, più profondo e alternativo potrebbe aiutare a navigare in questi tempi imprevedibili.
In BNP Paribas Asset Management comprendiamo che l’ambiente attuale è snervante per i nostri clienti. Ecco perché guardiamo i problemi da più angolazioni. Sottoponiamo ad esame sia le opzioni convenzionali che quelle non convenzionali per valutare se ciò che ha funzionato prima continuerà a funzionare ora. Forse attenersi allo status quo si rivelerà la strada giusta, ma una strada alternativa potrebbe soddisfare le esigenze dei nostri clienti in modo più efficace. In entrambi i casi, investighiamo prima di investire. Abbiamo un team dedicato, multi asset e “solutions” che esplora modi differenti per aiutare i nostri clienti istituzionali a soddisfare le loro esigenze di investimento e normative. Per fare questo, usiamo la nostra esperienza e competenza, analizziamo le ultime ricerche e sfidiamo il pensiero convenzionale.
Per saperne di più su questi temi d’investimento, completa il form qui sotto.
Accesso ai contenuti dedicati agli Operatori Professionali
L’accettazione dei termini e delle condizioni generali (“TCG”) riportati di seguito implica il loro riconoscimento come base legale reciprocamente concordata per la navigazione e l’utilizzo del presente sito, laddove per il termine “sito” si intendono tutti i contenuti e i dati forniti e tutti i sub e micro siti del presente sito web. Inoltre, in quanto utente del presente sito, si riconosce l’obbligo di verificare che la legislazione applicabile nella propria giurisdizione permetta di consultare questo sito; si dichiara inoltre di avere i mezzi e le competenze necessari per accedere al sito e utilizzarlo unicamente in linea con le sue finalità. I presenti TCG sono soggetti a modifica senza preavviso. Qualora uno o più dei TCG siano giudicati non conformi alla normativa locale e/o inapplicabili, gli altri TCG resteranno in pieno vigore ed effetto.
Le opinioni contenute nel presente sito non rappresentano una consulenza finanziaria o fiscale, ma vanno considerate come un parere o una libera opinione di BNP Paribas Asset Management Holding* alla data indicata, e sono quindi soggette a modifiche senza preavviso. Non hanno carattere vincolante, non sono sostituibili al giudizio del lettore e non devono essere l’unica base di valutazione delle strategie o degli strumenti finanziari citati nel sito. BNP Paribas Asset Management Holding non è tenuto ad aggiornare o modificare le informazioni o i pareri contenuti nel sito.
Alcune sezioni e/o pagine del presente sito contengono condizioni distinte e/o aggiuntive, tra le quali disclaimer specifici, che si applicano in aggiunta a questi TCG e ad eventuali condizioni distinte e/o aggiuntive. In caso di difformità tra i presenti TCG ed eventuali condizioni distinte e/o aggiuntive, prevarranno le condizioni distinte e/o aggiuntive relative alle sezioni o pagine del presente sito.
Contenuti del Sito
Il lancio e la pubblicazione di questo sito web sono di responsabilità di BNP Paribas Asset Management France**, entità di BNP Paribas Asset Management Holding che ne cura l’hosting. Le informazioni presenti nel sito sono fornite unicamente a titolo informativo e non sono finalizzate a sollecitare la sottoscrizione o la vendita di strumenti finanziari. Il contenuto del sito non potrà in alcun caso essere considerato come una consulenza o raccomandazione ad investire in strumenti finanziari né un’offerta ad acquistare o vendere titoli. Inoltre, dal momento che la presentazione di prodotti non permette di per sé la stesura di un contratto, non può neanche essere considerata quale sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari o un’offerta al pubblico.
A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva UCITS IV, modificata dalla Direttiva UCITS V, a decorrere dal 1° luglio 2012 il Documento contenente le informazioni chiave per l’investitore (“KIID”) forma parte integrante della documentazione richiesta dalla normativa primaria e secondaria per l’offerta pubblica di parti di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Il KIID è un documento il cui formato e contenuti sono tassativamente disciplinati a livello normativo ed è focalizzato sulle informazioni chiave rappresentate da obiettivi di investimento, grado di rischio, costi e performance storiche. Una volta all’anno ovvero in caso di modifica sostanziale di taluni indicatori, in particolare per quanto riguarda il grado di rischio, il KIID sarà aggiornato. L’ultimo KIID disponibile deve essere consultato prima di qualsiasi decisione di investimento. Su richiesta, ogni altra documentazione prevista dalle norme primarie e secondarie (prospetto, rendiconti periodici annuali e semestrali, etc.) deve essere obbligatoriamente fornita.
I KIID relativi agli OICR offerti in Italia e ogni altra documentazione per gli investitori sono disponibili sul presente sito Internet. Una copia cartacea può essere richiesta presso un qualsiasi distributore autorizzato. I KIID e la documentazione relativa ai fondi comuni di investimento di diritto italiano possono essere richiesti direttamente a BNP Paribas Asset Management France succursale Italia, Piazza Lina Bo Bardi 3, 20123 Milano. Tali documenti saranno forniti gratuitamente dietro semplice richiesta (a mezzo e-mail, telefono, fax o per iscritto).
BNP Paribas Asset Management declina ogni responsabilità per eventuali decisioni prese sulla base delle informazioni contenute nel presente sito.
Esclusione di Responsabilità
BNP Paribas Asset Management Holding, comprese le sue controllanti, controllate, consociate, i dirigenti, dipendenti, rappresentanti o fornitori, non accetta alcuna responsabilità derivante da errori o omissioni nelle informazioni contenute nel sito e non accetta alcuna responsabilità per perdite dirette o indirette o danni derivanti dall’utilizzo del sito e dall’aver fatto affidamento sulle informazioni ivi contenute, comprese quelle fornite da terzi, ovvero derivanti dall’impossibilità di accedere al sito in qualsivoglia momento, salvo in caso di suo dolo o colpa grave.
Fonti
Tutte le informazioni di fonte terza sono state ottenute da fonti ritenute affidabili, ma la loro accuratezza, tempestività, adeguatezza e completezza non sono garantite. Per ulteriori informazioni sugli OICR contattare un distributore autorizzato nella propria giurisdizione.
Link
Il presente sito può, inoltre, contenere link a siti pubblicati da terzi, e siti di terzi possono avere link verso questo sito. BNP Paribas Asset Management Holding non ha verificato i siti di terzi che rimandano al presente sito o al quale questo sito ha un link, in termini di accuratezza, aggiornamento e/o completezza. BNP Paribas Asset Management Holding declina ogni responsabilità a riguardo. Il fatto che sia stato creato un link a un altro sito oppure che siti di terzi siano stati autorizzati a contenere un link al presente sito non significa in alcun modo che BNP Paribas Asset Management Holding approvi o raccomandi il contenuto, i prodotti o i servizi offerti su tali siti. Si precisa pertanto che l’eventuale utilizzo del contenuto, prodotti o servizi offerti su tali siti è ad esclusivo rischio dell’utente.
Diritti di Proprietà Intellettuale
Eventuali brevetti, diritti d’autore, di proprietà intellettuale o di altro genere inerenti le informazioni riportate in questo Sito appartengono in via esclusiva a BNP Paribas Asset Management Holding. L’accesso alle informazioni del sito non implica la concessione di alcuna licenza, né alcuna cessione o trasferimento di diritti. È consentito scaricare i report o le informazioni contenute nel Sito e stamparne copia esclusivamente per uso personale e non commerciale, a condizione che non siano alterate le avvertenze relative a copyright, marchi commerciali o altri diritti proprietari. Ogni altra forma di duplicazione, riproduzione, trasmissione, distribuzione o esposizione, parziale o integrale, di materiali appartenenti al Sito è da ritenersi espressamente vietata, indipendentemente dalla modalità di realizzazione, senza il preventivo ed esplicito consenso scritto di BNP Paribas Asset Management Holding.
Protezione dei dati personali e Cookie
BNP Paribas Asset Management Holding o le sue controllate potranno trattare i vostri dati personali nell’ambito di e/o in relazione al vostro utilizzo e consultazione del presente sito web. Tale trattamento potrà includere l’utilizzo di cookie o di una tecnologia simile, al fine di raccogliere informazioni sulla vostra utilizzazione del sito web. Per ulteriori informazioni sul modo in cui la Società raccoglie ed utilizza i vostri dati personali, vi rinviamo alla nostra Informativa sulla protezione dei dati personali . Per ulteriori informazioni sul modo in cui la Società utilizza i cookie, vi rinviamo alla nostra Politica sui cookie . Consultando e/o utilizzando il presente sito web riconoscete di essere stati informati dell’utilizzo di cookie da parte del sito e ci autorizzate a trattare i vostri dati personali e a utilizzare i cookie, secondo le modalità definite nella nostra Politica sui cookie. Riconoscete altresì che, non consentendo alla Società di utilizzare e immagazzinare cookie sul vostro computer o dispositivo, dovrete modificare i parametri del vostro browser al fine di impedire l’utilizzo dei cookie. Accettate inoltre che tale rifiuto dei cookie della Società potrebbe influire sul corretto funzionamento o sull’accessibilità di determinate sezioni del sito.
Funzione di posta elettronica
L’opzione di utilizzare l’email per contattare BNP Paribas Asset Management Holding rappresenta solo una delle tante modalità offerte. Le limitazioni riguardanti l’affidabilità dell’invio e della ricezione di messaggi di posta elettronica sono notorie, cosicché è comprensibile se BNP Paribas Asset Management Holding non possa essere ritenuta responsabile per eventuali danni o perdite causati dalla mancata ricezione, conferma o elaborazione di richieste, oppure dal fatto che un’email venga intercettata da terzi. Di conseguenza, si consiglia espressamente di non inviare informazioni sensibili via email, dal momento che potrebbero non essere sicure. Qualora, tuttavia, si decida di farlo, sarà a proprio rischio.
Legislazione applicabile e giurisdizione
L’accesso, la navigazione e/o l’utilizzo del sito e dei presenti TCG sono disciplinati dalla legge francese e saranno interpretati secondo la legge francese. I tribunali di Francia avranno la giurisdizione esclusiva su eventuali controversie in materia, fermo restando che BNP Paribas può scegliere un altro tribunale avente giurisdizione su controverse simili in virtù di una disposizione di legge.
*BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Holding è il marchio mondiale dei servizi di gestione patrimoniale del gruppo BNP Paribas. La società è autorizzata in Francia e registrata presso il Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. 682 001904; società per azioni con capitale di 23.041.936 euro, ha sede legale al n. 1 di boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia. Indirizzo postale: TSA 47000/75318 PARIS CEDEX 09 Contatto telefonico: 00 33 1 58 97 25 25 Responsabile della pubblicazione: Frédéric Janbon EU TVA : FR50682001904
** BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France è una società per azioni società e sede legale in: Boulevard Haussmann n. 1, 75009 Parigi. Indirizzo postale: TSA 47000/75318 PARIS CEDEX 09. Contatto telefonico: +33 1 58 97 25 25 Iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. 319 378 832 BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France è la società di gestione di investimenti autorizzata in Francia dalla “Autorité des Marchés Financiers (AMF)” con il numero GP 96002 e membro dell’ Association Française de la Gestion Financière (AFG), organizzazione professionale della gestione per conto terzi in Francia. Responsabile della pubblicazione: Frédéric Janbon N° TVA intracomunitaria : FR93319378832