Esiste una marea montante avversa alle superstar company che operano a livello multinazionale? Investigator si chiede se la globalizzazione stia regredendo e cosa significhi per coloro che investono in quelle realtà che contano sull’espansione internazionale per crescere.
Mentre l’internazionalismo e il libero scambio venivano un tempo considerati fondamentali per l’economia globale, oggi i paesi si stanno trincerando dietro a muri nazionalistici e ideologici. Nel 2018 l’amministrazione Trump ha vietato al colosso tecnologico cinese Huawei di fare affari negli Stati Uniti. Si è trattato di qualcosa di più di un semplice battibecco politico, qualcosa che ha inviato un chiaro segnale del fatto che si stesse entrando in una nuova era. In un futuro dominato dalla tecnologia, dai dati e dall’intelligenza artificiale, l’amministrazione Trump ha deciso che dare a una società tecnologica estera accesso alla propria rete di comunicazione sarebbe stata una minaccia per la sicurezza nazionale (e, senza dubbio, per l’industria tecnologica domestica).
Le superstar stanno provando qualche brivido
Un gruppo relativamente ristretto di aziende superstar americane è diventato la forza trainante che sta alla base della crescita del mercato azionario a stelle e strisce. Gli investitori viaggiano su questa ondata di sentimento positivo, appoggiando nomi ben noti con indiscutibile esuberanza, ma queste superstar sono in grado di mantenere un tale ritmo positivo e continuare a soddisfare le aspettative? È una sfida difficile per qualsiasi azienda, anche per quelle che godono di una forte lealtà.
La sicurezza nazionale non è l’unica minaccia percepibile per le superstar. Il cuore della questione è l’accesso ai dati ed è qui che i governi e gli enti di vigilanza stanno diventando sempre più stringenti. Le pressioni per una regolamentazione sono enormi e iniziative come la GDPR in Europa hanno inasprito notevolmente le norme sulla raccolta e l’uso dei dati sensibili. Come primi avamposti della rivoluzione digitale, sono le superstar tecnologiche ad affrontare un esame più rigoroso.
Il timore è che queste superstar possiedano troppo potere e, viceversa, pochi obblighi nell’amministrarlo. Queste aziende hanno un livello senza precedenti di informazioni e conoscenza delle nostre vite e hanno la tecnologia integrata nelle nostre case con il potenziale di averne sempre di più. Forse il Grande Fratello non ci guarda, ma c’è il sospetto che Alexa e Siri lo possano fare.
Ci sono segnali di “techlash”? Forse. Vi è stata senza dubbio una reazione alla crescente influenza che le società tecnologiche hanno sulla nostra vita. I giganti tecnologici americani e cinesi sono accusati di pratiche monopolistiche, e di avere usato la loro posizione di mercato dominante per annullare la concorrenza intrappolandoci nelle loro piattaforme opportunamente difese. Le recenti rivelazioni sulle dubbie pratiche del passato, non da ultimo riguardo gli accordi fiscali dei giganti tecnologici, non hanno fatto che aumentare le richieste di regolamentazione.
Saranno eretti dei muri o le superstar si dimostreranno inattaccabili?
Vi sono forti segnali che il panorama politico sta cambiando. Passando in rassegna le notizie campeggia la discussione sulle guerre commerciali con Stati Uniti, Cina, Unione Europea, Regno Unito e la maggior parte delle altre principali potenze commerciali che riconsiderano gli accordi commerciali esistenti.
Un piccolo gruppo di imprese è diventato dominante in alcuni settori e il peso delle superstar nell’economia statunitense è cresciuto. Ciò ha comportato un calo della quota complessiva del PIL destinata al lavoro. Questa riallocazione del capitale a spese dei lavoratori ha contribuito all’aumento della disuguaglianza dei redditi ed è un tema potenzialmente scottante per la discussione politica in vista delle elezioni di novembre.
Il protezionismo è, ancora una volta, incluso nell’agenda mondiale. E le superstar potrebbero scoprire che la loro capacità di crescere e aumentare i profitti è bloccata dalla minaccia di dazi, di “tasse tecnologiche”, di regolamentazione, di multe, di indagini antitrust e, in alcuni casi, di una frammentazione forzata. Potrebbe diventare più difficile per loro mantenere la propria presenza sui mercati esistenti e esplorarne di nuovi.
Cosa significa per gli investitori? Stiamo assistendo a governi nazionali e regionali e regolatori che cercano consapevolmente di promuovere la concorrenza locale rispetto ai grandi attori globali. Mentre gli ostacoli sono quindi posti sulla strada delle superstar, i favoritismi locali possono godere del favore diretto o tacito del governo.
Le opportunità per le superstar
La situazione è tutt’altro che triste per i giganti della tecnologia globale. I governi li stanno ancora corteggiando quando si rendono conto di averne bisogno per realizzare importanti progetti infrastrutturali come la rete 5G, che comportano occupazione e crescita economica, oltre a incidere su importanti questioni sociali come l’istruzione, la protezione ambientale e la salute. La rivoluzione digitale non farà che accelerare ed è ai giganti tecnologici che spetta la posizione principale per realizzarla. Ma il vento può sempre cambiare.
Quello che è chiaro è che le superstar dovranno muoversi con attenzione nel bilanciare i bisogni dei mercati locali e globali e le loro performance future dipendono dalla loro abilità di adattarsi.
In BNP Paribas Asset Management, adottiamo un approccio molto disciplinato rispetto all’investimento, analizzando i fattori economici, geopolitici e commerciali prima di prendere decisioni di investimento. Analizziamo i temi, sia dal punto di vista delle società che da quello dei paesi, al fine di valutare l’idoneità dell’investimento.
I nostri team d’investimento monitoreranno da vicino i rischi e le opportunità per i player affermati, cercando al contempo i nuovi concorrenti che sono sul punto di trarre vantaggio dall’ambiente commerciale in evoluzione.
Le società summenzionate hanno esclusivamente scopo illustrativo, non sono intese come sollecitazione all’acquisto di tali titoli e non costituiscono una consulenza o raccomandazione all’investimento
Seguici su
ALTRI ARTICOLI
I FONDI DA GUARDARE
Bnp Paribas Disruptive Technology
Il fondo BNPP Disruptive Technology si concentra sulle aziende che stanno modificando radicalmente il settore in cui operano attraverso l’innovazione tecnologica: una caratteristica che spesso caratterizza il prossimo grande fenomeno di mercato.
Il fondo BNPP Consumer Innovators punta a trarre vantaggio dalle tendenze emergenti in tutti i settori legati ai beni di consumo. Riteniamo che le aziende in grado di trarre beneficio da questi trend presentino un potenziale di rendimento superiore nel lungo termine.
Le superstar company di oggi non saranno necessariamente le superstar di domani. Il fondo BNP Paribas US Small-Cap consente di investire sulle società statunitensi a bassa capitalizzazione, innovative e con un elevato potenziale di crescita.
Per saperne di più su questi temi d’investimento, completa il form qui sotto.
Accesso ai contenuti dedicati agli Operatori Professionali
L’accettazione dei termini e delle condizioni generali (“TCG”) riportati di seguito implica il loro riconoscimento come base legale reciprocamente concordata per la navigazione e l’utilizzo del presente sito, laddove per il termine “sito” si intendono tutti i contenuti e i dati forniti e tutti i sub e micro siti del presente sito web. Inoltre, in quanto utente del presente sito, si riconosce l’obbligo di verificare che la legislazione applicabile nella propria giurisdizione permetta di consultare questo sito; si dichiara inoltre di avere i mezzi e le competenze necessari per accedere al sito e utilizzarlo unicamente in linea con le sue finalità. I presenti TCG sono soggetti a modifica senza preavviso. Qualora uno o più dei TCG siano giudicati non conformi alla normativa locale e/o inapplicabili, gli altri TCG resteranno in pieno vigore ed effetto.
Le opinioni contenute nel presente sito non rappresentano una consulenza finanziaria o fiscale, ma vanno considerate come un parere o una libera opinione di BNP Paribas Asset Management Holding* alla data indicata, e sono quindi soggette a modifiche senza preavviso. Non hanno carattere vincolante, non sono sostituibili al giudizio del lettore e non devono essere l’unica base di valutazione delle strategie o degli strumenti finanziari citati nel sito. BNP Paribas Asset Management Holding non è tenuto ad aggiornare o modificare le informazioni o i pareri contenuti nel sito.
Alcune sezioni e/o pagine del presente sito contengono condizioni distinte e/o aggiuntive, tra le quali disclaimer specifici, che si applicano in aggiunta a questi TCG e ad eventuali condizioni distinte e/o aggiuntive. In caso di difformità tra i presenti TCG ed eventuali condizioni distinte e/o aggiuntive, prevarranno le condizioni distinte e/o aggiuntive relative alle sezioni o pagine del presente sito.
Contenuti del Sito
Il lancio e la pubblicazione di questo sito web sono di responsabilità di BNP Paribas Asset Management France**, entità di BNP Paribas Asset Management Holding che ne cura l’hosting. Le informazioni presenti nel sito sono fornite unicamente a titolo informativo e non sono finalizzate a sollecitare la sottoscrizione o la vendita di strumenti finanziari. Il contenuto del sito non potrà in alcun caso essere considerato come una consulenza o raccomandazione ad investire in strumenti finanziari né un’offerta ad acquistare o vendere titoli. Inoltre, dal momento che la presentazione di prodotti non permette di per sé la stesura di un contratto, non può neanche essere considerata quale sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari o un’offerta al pubblico.
A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva UCITS IV, modificata dalla Direttiva UCITS V, a decorrere dal 1° luglio 2012 il Documento contenente le informazioni chiave per l’investitore (“KIID”) forma parte integrante della documentazione richiesta dalla normativa primaria e secondaria per l’offerta pubblica di parti di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Il KIID è un documento il cui formato e contenuti sono tassativamente disciplinati a livello normativo ed è focalizzato sulle informazioni chiave rappresentate da obiettivi di investimento, grado di rischio, costi e performance storiche. Una volta all’anno ovvero in caso di modifica sostanziale di taluni indicatori, in particolare per quanto riguarda il grado di rischio, il KIID sarà aggiornato. L’ultimo KIID disponibile deve essere consultato prima di qualsiasi decisione di investimento. Su richiesta, ogni altra documentazione prevista dalle norme primarie e secondarie (prospetto, rendiconti periodici annuali e semestrali, etc.) deve essere obbligatoriamente fornita.
I KIID relativi agli OICR offerti in Italia e ogni altra documentazione per gli investitori sono disponibili sul presente sito Internet. Una copia cartacea può essere richiesta presso un qualsiasi distributore autorizzato. I KIID e la documentazione relativa ai fondi comuni di investimento di diritto italiano possono essere richiesti direttamente a BNP Paribas Asset Management France succursale Italia, Piazza Lina Bo Bardi 3, 20123 Milano. Tali documenti saranno forniti gratuitamente dietro semplice richiesta (a mezzo e-mail, telefono, fax o per iscritto).
BNP Paribas Asset Management declina ogni responsabilità per eventuali decisioni prese sulla base delle informazioni contenute nel presente sito.
Esclusione di Responsabilità
BNP Paribas Asset Management Holding, comprese le sue controllanti, controllate, consociate, i dirigenti, dipendenti, rappresentanti o fornitori, non accetta alcuna responsabilità derivante da errori o omissioni nelle informazioni contenute nel sito e non accetta alcuna responsabilità per perdite dirette o indirette o danni derivanti dall’utilizzo del sito e dall’aver fatto affidamento sulle informazioni ivi contenute, comprese quelle fornite da terzi, ovvero derivanti dall’impossibilità di accedere al sito in qualsivoglia momento, salvo in caso di suo dolo o colpa grave.
Fonti
Tutte le informazioni di fonte terza sono state ottenute da fonti ritenute affidabili, ma la loro accuratezza, tempestività, adeguatezza e completezza non sono garantite. Per ulteriori informazioni sugli OICR contattare un distributore autorizzato nella propria giurisdizione.
Link
Il presente sito può, inoltre, contenere link a siti pubblicati da terzi, e siti di terzi possono avere link verso questo sito. BNP Paribas Asset Management Holding non ha verificato i siti di terzi che rimandano al presente sito o al quale questo sito ha un link, in termini di accuratezza, aggiornamento e/o completezza. BNP Paribas Asset Management Holding declina ogni responsabilità a riguardo. Il fatto che sia stato creato un link a un altro sito oppure che siti di terzi siano stati autorizzati a contenere un link al presente sito non significa in alcun modo che BNP Paribas Asset Management Holding approvi o raccomandi il contenuto, i prodotti o i servizi offerti su tali siti. Si precisa pertanto che l’eventuale utilizzo del contenuto, prodotti o servizi offerti su tali siti è ad esclusivo rischio dell’utente.
Diritti di Proprietà Intellettuale
Eventuali brevetti, diritti d’autore, di proprietà intellettuale o di altro genere inerenti le informazioni riportate in questo Sito appartengono in via esclusiva a BNP Paribas Asset Management Holding. L’accesso alle informazioni del sito non implica la concessione di alcuna licenza, né alcuna cessione o trasferimento di diritti. È consentito scaricare i report o le informazioni contenute nel Sito e stamparne copia esclusivamente per uso personale e non commerciale, a condizione che non siano alterate le avvertenze relative a copyright, marchi commerciali o altri diritti proprietari. Ogni altra forma di duplicazione, riproduzione, trasmissione, distribuzione o esposizione, parziale o integrale, di materiali appartenenti al Sito è da ritenersi espressamente vietata, indipendentemente dalla modalità di realizzazione, senza il preventivo ed esplicito consenso scritto di BNP Paribas Asset Management Holding.
Protezione dei dati personali e Cookie
BNP Paribas Asset Management Holding o le sue controllate potranno trattare i vostri dati personali nell’ambito di e/o in relazione al vostro utilizzo e consultazione del presente sito web. Tale trattamento potrà includere l’utilizzo di cookie o di una tecnologia simile, al fine di raccogliere informazioni sulla vostra utilizzazione del sito web. Per ulteriori informazioni sul modo in cui la Società raccoglie ed utilizza i vostri dati personali, vi rinviamo alla nostra Informativa sulla protezione dei dati personali . Per ulteriori informazioni sul modo in cui la Società utilizza i cookie, vi rinviamo alla nostra Politica sui cookie . Consultando e/o utilizzando il presente sito web riconoscete di essere stati informati dell’utilizzo di cookie da parte del sito e ci autorizzate a trattare i vostri dati personali e a utilizzare i cookie, secondo le modalità definite nella nostra Politica sui cookie. Riconoscete altresì che, non consentendo alla Società di utilizzare e immagazzinare cookie sul vostro computer o dispositivo, dovrete modificare i parametri del vostro browser al fine di impedire l’utilizzo dei cookie. Accettate inoltre che tale rifiuto dei cookie della Società potrebbe influire sul corretto funzionamento o sull’accessibilità di determinate sezioni del sito.
Funzione di posta elettronica
L’opzione di utilizzare l’email per contattare BNP Paribas Asset Management Holding rappresenta solo una delle tante modalità offerte. Le limitazioni riguardanti l’affidabilità dell’invio e della ricezione di messaggi di posta elettronica sono notorie, cosicché è comprensibile se BNP Paribas Asset Management Holding non possa essere ritenuta responsabile per eventuali danni o perdite causati dalla mancata ricezione, conferma o elaborazione di richieste, oppure dal fatto che un’email venga intercettata da terzi. Di conseguenza, si consiglia espressamente di non inviare informazioni sensibili via email, dal momento che potrebbero non essere sicure. Qualora, tuttavia, si decida di farlo, sarà a proprio rischio.
Legislazione applicabile e giurisdizione
L’accesso, la navigazione e/o l’utilizzo del sito e dei presenti TCG sono disciplinati dalla legge francese e saranno interpretati secondo la legge francese. I tribunali di Francia avranno la giurisdizione esclusiva su eventuali controversie in materia, fermo restando che BNP Paribas può scegliere un altro tribunale avente giurisdizione su controverse simili in virtù di una disposizione di legge.
*BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Holding è il marchio mondiale dei servizi di gestione patrimoniale del gruppo BNP Paribas. La società è autorizzata in Francia e registrata presso il Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. 682 001904; società per azioni con capitale di 23.041.936 euro, ha sede legale al n. 1 di boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia. Indirizzo postale: TSA 47000/75318 PARIS CEDEX 09 Contatto telefonico: 00 33 1 58 97 25 25 Responsabile della pubblicazione: Frédéric Janbon EU TVA : FR50682001904
** BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France è una società per azioni società e sede legale in: Boulevard Haussmann n. 1, 75009 Parigi. Indirizzo postale: TSA 47000/75318 PARIS CEDEX 09. Contatto telefonico: +33 1 58 97 25 25 Iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. 319 378 832 BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France è la società di gestione di investimenti autorizzata in Francia dalla “Autorité des Marchés Financiers (AMF)” con il numero GP 96002 e membro dell’ Association Française de la Gestion Financière (AFG), organizzazione professionale della gestione per conto terzi in Francia. Responsabile della pubblicazione: Frédéric Janbon N° TVA intracomunitaria : FR93319378832