Quando la tecnologia incontra il consumo: il punto di forza dei giganti cinesi

Mentre la tecnologia sta trasformando l’economia globale attraverso una rivoluzione digitale in tutto il mondo, nessun paese sperimenta questo processo in modo più acuto della popolosa Cina.
Nel passaggio da un modello economico fondato sulle esportazioni ad uno in cui la crescita è trainata dai consumi, questo paese di quasi 1,4 miliardi di persone si è evoluto nel più grande mercato e-commerce del mondo, ospita colossi del web e sta diventando un leader globale nell’economia digitale.
La tecnologia dovrebbe fornire una spinta necessaria all’economia cinese aumentando i consumi e contribuire a risolvere i suoi squilibri. La disponibilità di grandi quantità di dati, la rapida adozione di nuove tecnologie e il sostegno del governo sono gli ingredienti chiave che dovrebbero aiutare a trasformare la Cina in un leader nella tecnologia dedicata ai consumi. Riteniamo che le società cinesi ben posizionate per beneficiare di queste tendenze strutturali potrebbero essere tra le prossime superstar company.
La tecnologia supporta le esigenze di un grande mercato di consumo
L’urbanizzazione galoppante e l’invecchiamento della popolazione stanno rendendo l’innovazione un imperativo. Circa il 70% della popolazione cinese sembra destinata a vivere nelle aree urbane1 nel 2027, con una maggiore incidenza nelle province interne.
Inoltre, la Cina deve affrontare una popolazione che invecchia e una forza lavoro che resta stabile. Entro il 2027, si stima che 100 milioni di cinesi si uniranno alle fila degli over 60, portando il numero di anziani al 22% della popolazione totale1. Questo “ingrigimento” della Cina dovrebbe generare nuova domanda.
I progressi nella tecnologia dovrebbero aiutare a elaborare previsioni utili o sostenere azioni per affrontare questi importanti cambiamenti, tra cui la massimizzazione dell’efficienza e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. L’intelligenza artificiale può anch’essa svolgere un ruolo essenziale nel potenziare la produttività.
L’Intelligenza Artificiale sarà sempre più importante
La digitalizzazione sta già rimodellando i consumi. Oltre 900 milioni di cinesi sono utilizzatori di smartphone: un numero 4 volte superiore agli Stati Uniti o all’India. Per di più, i cinesi sono affamati di tecnologia. Questi due fattori si traducono in un ampio set di dati a disposizione delle aziende con un vantaggio competitivo sia nello sviluppo dell’IA che nei guadagni di efficienza.
Ad esempio, Ping An Insurance utilizza la tecnologia per accelerare il miglioramento della produttività degli agenti di vendita e gestire meglio il rischio aziendale. Fornisce piattaforme online di gestione degli investimenti e finanziamento del credito nonché servizi di assicurazione sanitaria e servizi medici a distanza. Il riconoscimento facciale, il riconoscimento dell’impronta vocale e la biometria per la previsione delle malattie aiutano a elaborare rapidamente i reclami ed eliminare potenziali frodi. Di conseguenza, è diventato il gruppo di servizi finanziari basato sulla tecnologia leader a livello mondiale.
Classe media e tecnologia in forte espansione stanno rimodellando i consumi e l’istruzione
In Cina i consumi dovrebbero crescere in media del 6% annuo, alimentati da una classe media in crescita che sembra destinata a rappresentare il 65% delle famiglie1 e che cerca prodotti e servizi personalizzati. Tra questi, si prevede che i millennial, che rappresentano già il 40% della popolazione urbana, dovrebbero acquisire maggiore importanza, dato che la loro quota dovrebbe salire al 46% già nel 20212.
A differenza dei loro genitori, i millennial cinesi stanno spendendo generosamente, favoriscono beni e servizi premium, hanno un appetito per il consumo legato all’esperienza e tendono ad essere gli utenti più assidui dei social media. Per scoprire cosa vogliono davvero questi clienti finali del web, i commercianti si rivolgono all’intelligenza artificiale, che sta ridefinendo l’esperienza di acquisto per milioni di persone.
L’aumento del reddito delle famiglie sta facendo dell’istruzione un altro punto di forza tra i “top spender” poiché una vasta base di utenti e le tecnologie sottosviluppate aprono prospettive considerevoli per il mercato dell’apprendimento online. Gli operatori di tutoraggio post-scolastico TAL Education e New Oriental Education sono esempi di aziende che utilizzano tecnologie di riconoscimento facciale per migliorare il tutoraggio in remoto.
La tecnologia serve al meglio le aree arretrate
Un bacino di potenziale non sfruttato si trova anche nella Cina rurale, dove la popolazione costituisce il 43% del totale, ma rappresenta solo il 22% dei consumi delle famiglie. In queste aree la digitalizzazione è in continuo progresso. Pinduoduo, una piattaforma di social e-commerce3, è stata la prima a muoversi verso le città minori che evidenziano una crescita degli acquisti online. Si differenzia da altre piattaforme perché si concentra su tali città e integra componenti social nello shopping online. Gli utenti possono condividere le informazioni sui prodotti sui social network e invitare i contatti a formare un team di acquisto per ottenere un prezzo inferiore. Questo motiva gli utenti ad avere un’esperienza di acquisto più interattiva.
Soprattutto, lo sviluppo dell’IA dovrebbe alleviare gli squilibri nelle aree rurali. Ad esempio, TAL Education Group sta sviluppando la tecnologia per offrire agli studenti delle aree rurali un maggiore accesso all’istruzione attraverso piattaforme di apprendimento online, compensando la carenza di insegnanti in aree remote e povere. Le classi in live streaming con doppio insegnante stanno diventando il modello di apprendimento online: un insegnante impartisce istruzioni attraverso una trasmissione video online e un assistente supporta gli studenti di persona.
Un trampolino di lancio per lo status di superstar?
L’aumento della ricchezza, il cambiamento demografico e una propensione al consumo, all’esplorazione e all’apprendimento hanno già creato – e continueranno a creare – opportunità rilevanti per le aziende cinesi. La dimensione del paese da sola assicura che le aziende che stanno prendendo piede in queste aree di crescita hanno il potenziale per diventare campioni locali. Si prevede che saranno stimolate da politiche governative di supporto come il piano tecnologico “Made in China 2025” nonché dall’energia e dalla spinta delle imprese esistenti e dei nuovi imprenditori a innovare e adottare tecnologie appena nate. La loro esperienza e determinazione potrebbero benissimo fungere da trampolino di lancio verso un ruolo da superstar globale.
1Fonte: World Economic Forum, gennaio 2018
2Fonte: FBIC Group, Boston Consulting Group, giugno 2017
3Fonte: Pinduoduo.com, II trimestre al 30 giugno 2019
Le aziende sopra citate sono menzionate unicamente a scopo illustrativo. Tale indicazione non deve essere considerata una sollecitazione all’acquisto dei titoli e non costituisce una consulenza o una raccomandazione di investimento.
Copy link
Powered by Social Snap