Quando la tecnologia incontra il consumo: il punto di forza dei giganti cinesi
Mentre la tecnologia sta trasformando l’economia globale attraverso una rivoluzione digitale in tutto il mondo, nessun paese sperimenta questo processo in modo più acuto della popolosa Cina.
Nel passaggio da un modello economico fondato sulle esportazioni ad uno in cui la crescita è trainata dai consumi, questo paese di quasi 1,4 miliardi di persone si è evoluto nel più grande mercato e-commerce del mondo, ospita colossi del web e sta diventando un leader globale nell’economia digitale.
La tecnologia dovrebbe fornire una spinta necessaria all’economia cinese aumentando i consumi e contribuire a risolvere i suoi squilibri. La disponibilità di grandi quantità di dati, la rapida adozione di nuove tecnologie e il sostegno del governo sono gli ingredienti chiave che dovrebbero aiutare a trasformare la Cina in un leader nella tecnologia dedicata ai consumi. Riteniamo che le società cinesi ben posizionate per beneficiare di queste tendenze strutturali potrebbero essere tra le prossime superstar company.
La tecnologia supporta le esigenze di un grande mercato di consumo
L’urbanizzazione galoppante e l’invecchiamento della popolazione stanno rendendo l’innovazione un imperativo. Circa il 70% della popolazione cinese sembra destinata a vivere nelle aree urbane1 nel 2027, con una maggiore incidenza nelle province interne.
Inoltre, la Cina deve affrontare una popolazione che invecchia e una forza lavoro che resta stabile. Entro il 2027, si stima che 100 milioni di cinesi si uniranno alle fila degli over 60, portando il numero di anziani al 22% della popolazione totale1. Questo “ingrigimento” della Cina dovrebbe generare nuova domanda.
I progressi nella tecnologia dovrebbero aiutare a elaborare previsioni utili o sostenere azioni per affrontare questi importanti cambiamenti, tra cui la massimizzazione dell’efficienza e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. L’intelligenza artificiale può anch’essa svolgere un ruolo essenziale nel potenziare la produttività.
L’Intelligenza Artificiale sarà sempre più importante
La digitalizzazione sta già rimodellando i consumi. Oltre 900 milioni di cinesi sono utilizzatori di smartphone: un numero 4 volte superiore agli Stati Uniti o all’India. Per di più, i cinesi sono affamati di tecnologia. Questi due fattori si traducono in un ampio set di dati a disposizione delle aziende con un vantaggio competitivo sia nello sviluppo dell’IA che nei guadagni di efficienza.
Ad esempio, Ping An Insurance utilizza la tecnologia per accelerare il miglioramento della produttività degli agenti di vendita e gestire meglio il rischio aziendale. Fornisce piattaforme online di gestione degli investimenti e finanziamento del credito nonché servizi di assicurazione sanitaria e servizi medici a distanza. Il riconoscimento facciale, il riconoscimento dell’impronta vocale e la biometria per la previsione delle malattie aiutano a elaborare rapidamente i reclami ed eliminare potenziali frodi. Di conseguenza, è diventato il gruppo di servizi finanziari basato sulla tecnologia leader a livello mondiale.
Classe media e tecnologia in forte espansione stanno rimodellando i consumi e l’istruzione
In Cina i consumi dovrebbero crescere in media del 6% annuo, alimentati da una classe media in crescita che sembra destinata a rappresentare il 65% delle famiglie1 e che cerca prodotti e servizi personalizzati. Tra questi, si prevede che i millennial, che rappresentano già il 40% della popolazione urbana, dovrebbero acquisire maggiore importanza, dato che la loro quota dovrebbe salire al 46% già nel 20212.
A differenza dei loro genitori, i millennial cinesi stanno spendendo generosamente, favoriscono beni e servizi premium, hanno un appetito per il consumo legato all’esperienza e tendono ad essere gli utenti più assidui dei social media. Per scoprire cosa vogliono davvero questi clienti finali del web, i commercianti si rivolgono all’intelligenza artificiale, che sta ridefinendo l’esperienza di acquisto per milioni di persone.
L’aumento del reddito delle famiglie sta facendo dell’istruzione un altro punto di forza tra i “top spender” poiché una vasta base di utenti e le tecnologie sottosviluppate aprono prospettive considerevoli per il mercato dell’apprendimento online. Gli operatori di tutoraggio post-scolastico TAL Education e New Oriental Education sono esempi di aziende che utilizzano tecnologie di riconoscimento facciale per migliorare il tutoraggio in remoto.
La tecnologia serve al meglio le aree arretrate
Un bacino di potenziale non sfruttato si trova anche nella Cina rurale, dove la popolazione costituisce il 43% del totale, ma rappresenta solo il 22% dei consumi delle famiglie. In queste aree la digitalizzazione è in continuo progresso. Pinduoduo, una piattaforma di social e-commerce3, è stata la prima a muoversi verso le città minori che evidenziano una crescita degli acquisti online. Si differenzia da altre piattaforme perché si concentra su tali città e integra componenti social nello shopping online. Gli utenti possono condividere le informazioni sui prodotti sui social network e invitare i contatti a formare un team di acquisto per ottenere un prezzo inferiore. Questo motiva gli utenti ad avere un’esperienza di acquisto più interattiva.
Soprattutto, lo sviluppo dell’IA dovrebbe alleviare gli squilibri nelle aree rurali. Ad esempio, TAL Education Group sta sviluppando la tecnologia per offrire agli studenti delle aree rurali un maggiore accesso all’istruzione attraverso piattaforme di apprendimento online, compensando la carenza di insegnanti in aree remote e povere. Le classi in live streaming con doppio insegnante stanno diventando il modello di apprendimento online: un insegnante impartisce istruzioni attraverso una trasmissione video online e un assistente supporta gli studenti di persona.
Un trampolino di lancio per lo status di superstar?
L’aumento della ricchezza, il cambiamento demografico e una propensione al consumo, all’esplorazione e all’apprendimento hanno già creato – e continueranno a creare – opportunità rilevanti per le aziende cinesi. La dimensione del paese da sola assicura che le aziende che stanno prendendo piede in queste aree di crescita hanno il potenziale per diventare campioni locali. Si prevede che saranno stimolate da politiche governative di supporto come il piano tecnologico “Made in China 2025” nonché dall’energia e dalla spinta delle imprese esistenti e dei nuovi imprenditori a innovare e adottare tecnologie appena nate. La loro esperienza e determinazione potrebbero benissimo fungere da trampolino di lancio verso un ruolo da superstar globale.
1Fonte: World Economic Forum, gennaio 2018 2Fonte: FBIC Group, Boston Consulting Group, giugno 2017 3Fonte: Pinduoduo.com, II trimestre al 30 giugno 2019
Le aziende sopra citate sono menzionate unicamente a scopo illustrativo. Tale indicazione non deve essere considerata una sollecitazione all’acquisto dei titoli e non costituisce una consulenza o una raccomandazione di investimento.
Seguici su
ALTRI ARTICOLI
I FONDI DA GUARDARE
Bnp Paribas Disruptive Technology
Il fondo BNPP Disruptive Technology si concentra sulle aziende che stanno modificando radicalmente il settore in cui operano attraverso l’innovazione tecnologica: una caratteristica che spesso caratterizza il prossimo grande fenomeno di mercato.
Il fondo BNPP Consumer Innovators punta a trarre vantaggio dalle tendenze emergenti in tutti i settori legati ai beni di consumo. Riteniamo che le aziende in grado di trarre beneficio da questi trend presentino un potenziale di rendimento superiore nel lungo termine.
Le superstar company di oggi non saranno necessariamente le superstar di domani. Il fondo BNP Paribas US Small-Cap consente di investire sulle società statunitensi a bassa capitalizzazione, innovative e con un elevato potenziale di crescita.
Per saperne di più su questi temi d’investimento, completa il form qui sotto.
Accesso ai contenuti dedicati agli Operatori Professionali
L’accettazione dei termini e delle condizioni generali (“TCG”) riportati di seguito implica il loro riconoscimento come base legale reciprocamente concordata per la navigazione e l’utilizzo del presente sito, laddove per il termine “sito” si intendono tutti i contenuti e i dati forniti e tutti i sub e micro siti del presente sito web. Inoltre, in quanto utente del presente sito, si riconosce l’obbligo di verificare che la legislazione applicabile nella propria giurisdizione permetta di consultare questo sito; si dichiara inoltre di avere i mezzi e le competenze necessari per accedere al sito e utilizzarlo unicamente in linea con le sue finalità. I presenti TCG sono soggetti a modifica senza preavviso. Qualora uno o più dei TCG siano giudicati non conformi alla normativa locale e/o inapplicabili, gli altri TCG resteranno in pieno vigore ed effetto.
Le opinioni contenute nel presente sito non rappresentano una consulenza finanziaria o fiscale, ma vanno considerate come un parere o una libera opinione di BNP Paribas Asset Management Holding* alla data indicata, e sono quindi soggette a modifiche senza preavviso. Non hanno carattere vincolante, non sono sostituibili al giudizio del lettore e non devono essere l’unica base di valutazione delle strategie o degli strumenti finanziari citati nel sito. BNP Paribas Asset Management Holding non è tenuto ad aggiornare o modificare le informazioni o i pareri contenuti nel sito.
Alcune sezioni e/o pagine del presente sito contengono condizioni distinte e/o aggiuntive, tra le quali disclaimer specifici, che si applicano in aggiunta a questi TCG e ad eventuali condizioni distinte e/o aggiuntive. In caso di difformità tra i presenti TCG ed eventuali condizioni distinte e/o aggiuntive, prevarranno le condizioni distinte e/o aggiuntive relative alle sezioni o pagine del presente sito.
Contenuti del Sito
Il lancio e la pubblicazione di questo sito web sono di responsabilità di BNP Paribas Asset Management France**, entità di BNP Paribas Asset Management Holding che ne cura l’hosting. Le informazioni presenti nel sito sono fornite unicamente a titolo informativo e non sono finalizzate a sollecitare la sottoscrizione o la vendita di strumenti finanziari. Il contenuto del sito non potrà in alcun caso essere considerato come una consulenza o raccomandazione ad investire in strumenti finanziari né un’offerta ad acquistare o vendere titoli. Inoltre, dal momento che la presentazione di prodotti non permette di per sé la stesura di un contratto, non può neanche essere considerata quale sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari o un’offerta al pubblico.
A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva UCITS IV, modificata dalla Direttiva UCITS V, a decorrere dal 1° luglio 2012 il Documento contenente le informazioni chiave per l’investitore (“KIID”) forma parte integrante della documentazione richiesta dalla normativa primaria e secondaria per l’offerta pubblica di parti di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Il KIID è un documento il cui formato e contenuti sono tassativamente disciplinati a livello normativo ed è focalizzato sulle informazioni chiave rappresentate da obiettivi di investimento, grado di rischio, costi e performance storiche. Una volta all’anno ovvero in caso di modifica sostanziale di taluni indicatori, in particolare per quanto riguarda il grado di rischio, il KIID sarà aggiornato. L’ultimo KIID disponibile deve essere consultato prima di qualsiasi decisione di investimento. Su richiesta, ogni altra documentazione prevista dalle norme primarie e secondarie (prospetto, rendiconti periodici annuali e semestrali, etc.) deve essere obbligatoriamente fornita.
I KIID relativi agli OICR offerti in Italia e ogni altra documentazione per gli investitori sono disponibili sul presente sito Internet. Una copia cartacea può essere richiesta presso un qualsiasi distributore autorizzato. I KIID e la documentazione relativa ai fondi comuni di investimento di diritto italiano possono essere richiesti direttamente a BNP Paribas Asset Management France succursale Italia, Piazza Lina Bo Bardi 3, 20123 Milano. Tali documenti saranno forniti gratuitamente dietro semplice richiesta (a mezzo e-mail, telefono, fax o per iscritto).
BNP Paribas Asset Management declina ogni responsabilità per eventuali decisioni prese sulla base delle informazioni contenute nel presente sito.
Esclusione di Responsabilità
BNP Paribas Asset Management Holding, comprese le sue controllanti, controllate, consociate, i dirigenti, dipendenti, rappresentanti o fornitori, non accetta alcuna responsabilità derivante da errori o omissioni nelle informazioni contenute nel sito e non accetta alcuna responsabilità per perdite dirette o indirette o danni derivanti dall’utilizzo del sito e dall’aver fatto affidamento sulle informazioni ivi contenute, comprese quelle fornite da terzi, ovvero derivanti dall’impossibilità di accedere al sito in qualsivoglia momento, salvo in caso di suo dolo o colpa grave.
Fonti
Tutte le informazioni di fonte terza sono state ottenute da fonti ritenute affidabili, ma la loro accuratezza, tempestività, adeguatezza e completezza non sono garantite. Per ulteriori informazioni sugli OICR contattare un distributore autorizzato nella propria giurisdizione.
Link
Il presente sito può, inoltre, contenere link a siti pubblicati da terzi, e siti di terzi possono avere link verso questo sito. BNP Paribas Asset Management Holding non ha verificato i siti di terzi che rimandano al presente sito o al quale questo sito ha un link, in termini di accuratezza, aggiornamento e/o completezza. BNP Paribas Asset Management Holding declina ogni responsabilità a riguardo. Il fatto che sia stato creato un link a un altro sito oppure che siti di terzi siano stati autorizzati a contenere un link al presente sito non significa in alcun modo che BNP Paribas Asset Management Holding approvi o raccomandi il contenuto, i prodotti o i servizi offerti su tali siti. Si precisa pertanto che l’eventuale utilizzo del contenuto, prodotti o servizi offerti su tali siti è ad esclusivo rischio dell’utente.
Diritti di Proprietà Intellettuale
Eventuali brevetti, diritti d’autore, di proprietà intellettuale o di altro genere inerenti le informazioni riportate in questo Sito appartengono in via esclusiva a BNP Paribas Asset Management Holding. L’accesso alle informazioni del sito non implica la concessione di alcuna licenza, né alcuna cessione o trasferimento di diritti. È consentito scaricare i report o le informazioni contenute nel Sito e stamparne copia esclusivamente per uso personale e non commerciale, a condizione che non siano alterate le avvertenze relative a copyright, marchi commerciali o altri diritti proprietari. Ogni altra forma di duplicazione, riproduzione, trasmissione, distribuzione o esposizione, parziale o integrale, di materiali appartenenti al Sito è da ritenersi espressamente vietata, indipendentemente dalla modalità di realizzazione, senza il preventivo ed esplicito consenso scritto di BNP Paribas Asset Management Holding.
Protezione dei dati personali e Cookie
BNP Paribas Asset Management Holding o le sue controllate potranno trattare i vostri dati personali nell’ambito di e/o in relazione al vostro utilizzo e consultazione del presente sito web. Tale trattamento potrà includere l’utilizzo di cookie o di una tecnologia simile, al fine di raccogliere informazioni sulla vostra utilizzazione del sito web. Per ulteriori informazioni sul modo in cui la Società raccoglie ed utilizza i vostri dati personali, vi rinviamo alla nostra Informativa sulla protezione dei dati personali . Per ulteriori informazioni sul modo in cui la Società utilizza i cookie, vi rinviamo alla nostra Politica sui cookie . Consultando e/o utilizzando il presente sito web riconoscete di essere stati informati dell’utilizzo di cookie da parte del sito e ci autorizzate a trattare i vostri dati personali e a utilizzare i cookie, secondo le modalità definite nella nostra Politica sui cookie. Riconoscete altresì che, non consentendo alla Società di utilizzare e immagazzinare cookie sul vostro computer o dispositivo, dovrete modificare i parametri del vostro browser al fine di impedire l’utilizzo dei cookie. Accettate inoltre che tale rifiuto dei cookie della Società potrebbe influire sul corretto funzionamento o sull’accessibilità di determinate sezioni del sito.
Funzione di posta elettronica
L’opzione di utilizzare l’email per contattare BNP Paribas Asset Management Holding rappresenta solo una delle tante modalità offerte. Le limitazioni riguardanti l’affidabilità dell’invio e della ricezione di messaggi di posta elettronica sono notorie, cosicché è comprensibile se BNP Paribas Asset Management Holding non possa essere ritenuta responsabile per eventuali danni o perdite causati dalla mancata ricezione, conferma o elaborazione di richieste, oppure dal fatto che un’email venga intercettata da terzi. Di conseguenza, si consiglia espressamente di non inviare informazioni sensibili via email, dal momento che potrebbero non essere sicure. Qualora, tuttavia, si decida di farlo, sarà a proprio rischio.
Legislazione applicabile e giurisdizione
L’accesso, la navigazione e/o l’utilizzo del sito e dei presenti TCG sono disciplinati dalla legge francese e saranno interpretati secondo la legge francese. I tribunali di Francia avranno la giurisdizione esclusiva su eventuali controversie in materia, fermo restando che BNP Paribas può scegliere un altro tribunale avente giurisdizione su controverse simili in virtù di una disposizione di legge.
*BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Holding è il marchio mondiale dei servizi di gestione patrimoniale del gruppo BNP Paribas. La società è autorizzata in Francia e registrata presso il Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. 682 001904; società per azioni con capitale di 23.041.936 euro, ha sede legale al n. 1 di boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia. Indirizzo postale: TSA 47000/75318 PARIS CEDEX 09 Contatto telefonico: 00 33 1 58 97 25 25 Responsabile della pubblicazione: Frédéric Janbon EU TVA : FR50682001904
** BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France è una società per azioni società e sede legale in: Boulevard Haussmann n. 1, 75009 Parigi. Indirizzo postale: TSA 47000/75318 PARIS CEDEX 09. Contatto telefonico: +33 1 58 97 25 25 Iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. 319 378 832 BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France è la società di gestione di investimenti autorizzata in Francia dalla “Autorité des Marchés Financiers (AMF)” con il numero GP 96002 e membro dell’ Association Française de la Gestion Financière (AFG), organizzazione professionale della gestione per conto terzi in Francia. Responsabile della pubblicazione: Frédéric Janbon N° TVA intracomunitaria : FR93319378832