Come individuare le superstar company nei mercati emergenti

Le dimensioni contano. La redditività è sicuramente importante. Ma per identificare le superstar dei mercati emergenti riteniamo che un concetto rilevante sia quello dei “fossati economici”. Questo significa anche identificare i fattori chiave che guidano quel vantaggio competitivo e in che misura l’azienda sia dipendente da un management con capacità fuori della norma.
Dal nostro punto di vista, infatti, una superstar company può costantemente generare rendimenti elevati sul capitale investito e ha molte opportunità di reinvestire il capitale nel tempo continuando così ad accrescere il suo valore economico. Tuttavia, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore, riteniamo che il fattore di successo determinante sia proprio la presenza di un “fossato economico”, ovvero di un vantaggio competitivo sostenibile che protegga la redditività del business.
  • Una superstar company potrebbe avere un vantaggio strutturale che le consenta di essere il produttore più competitivo sul mercato e di battere i concorrenti sul prezzo.
  • Un altro fossato potrebbe essere rappresentato da un marchio (o franchise) distintivo che richiami i clienti, dando a queste aziende un vero potere di determinazione dei prezzi.
  • In un’era di intensa crescita tecnologica, l’“effetto di rete” (ovvero la capacità di aumentare il valore/qualità del prodotto grazie all’estensione del numero di utenti) è un altro fossato che può essere difficile da superare, come mostrano chiaramente molte aziende di piattaforme tecnologiche, social media e aziende di e-commerce a livello globale.
La qualità del management conta
Nei mercati emergenti, a causa dell’elevato numero di entità controllate dallo Stato e di aziende statali storiche, la qualità del management gioca un ruolo significativo. Per questo motivo, riteniamo che sui mercati emergenti, oltre alla presenza di un fossato economico, un management capace che agisca come rappresentante responsabile del capitale degli azionisti sia una caratteristica determinante.
Naturalmente, i fattori che rappresentano un fossato economico possono evolvere nel tempo. Se le aziende non sono in grado di adattarsi, potrebbero decadere dalla loro posizione privilegiata. Il tasso di abbandono da parte dei clienti per le aziende superstar nei mercati emergenti è circa del 60%. Nei mercati sviluppati è del 40%1.
Le superstar nei mercati emergenti possono beneficiare dei temi secolari
Temi o trend secolari sono rilevanti quando si valuta se le superstar company possano o meno difendere il loro fossato economico. Qualsiasi analisi di questo tipo dovrebbe essere lungimirante e prendere in considerazione tendenze e cambiamenti epocali.
La classe media in crescita, e con essa un aumento del reddito e della ricchezza delle famiglie, è uno dei principali trend secolari in molti dei mercati emergenti. Un’opportunità interessante per aumentare quote di mercato e ricavi. Questi paesi rappresentano oltre la metà della popolazione mondiale e, entro il 2025, raggiungeranno consumi per 30 trilioni di dollari all’anno.
Le caratteristiche demografiche della popolazione possono essere un altro elemento distintivo. In Africa, ad esempio, oltre il 50% della popolazione ha meno di 25 anni. Questo sta guidando una rivoluzione “mobile-first”, non solo per le comunicazioni in generale, ma anche nel mobile banking e nei social media. Chi entra nel mondo digitale per la prima volta salta l’acquisto di desktop orientandosi direttamente su smartphone e app. Allo stesso tempo, bassi livelli di alfabetizzazione trainano la domanda di motori di ricerca e applicazioni “voice-based”. I player tecnologici ne risulteranno avvantaggiati.
La rapida urbanizzazione, la crescita economica e una classe media in ascesa stanno stimolando la domanda di beni e servizi di fascia alta, come oggetti di lusso, alloggi e vacanze di qualità.
Interesse locale ed estero
Chiaramente, queste tendenze consentirebbero agli operatori storici, ad esempio i giganti delle telecomunicazioni di proprietà statale, di beneficiare della loro posizione di forza, ma per lo stesso motivo, le start-up locali possono saltare sul carrozzone. Inoltre, multinazionali con ingenti somme di denaro a disposizione per finanziare la crescita all’estero e la capacità di adattarsi alle esigenze locali possono sfruttare l’occasione.
Viceversa, alcune aziende dei paesi emergenti hanno utilizzato marchi locali popolari per espandersi nei mercati sviluppati, mentre altre hanno trasformato la produzione a basso costo e le capacità ingegneristiche locali dapprima in una posizione di forza a livello regionale e poi in una quota di mercato globale in crescita. Per fare alcuni esempi, possiamo citare i jet brasiliani, il cemento messicano, le apparecchiature di telecomunicazione cinesi e i prodotti farmaceutici e l’outsourcing IT indiani.
Quindi il fenomeno “superstar” si adatta particolarmente bene a uno stile di investimento focalizzato sulla crescita?
Come già detto, le superstar company sono in grado di reinvestire i rendimenti in nuove opportunità. Partendo da questa definizione, le superstar company tendono a cadere nel comparto “growth” che richiama l’attenzione di molti investitori.
Tuttavia, la capacità di valutare queste società e di investire in esse a un prezzo interessante è fondamentale per puntare a rendimenti a lungo termine. Spesso, le valutazioni dei mercati emergenti riflettono uno sconto rispetto a quelle nei mercati sviluppati a causa di preoccupazioni macroeconomiche, politiche o persino geopolitiche. Valutare i rischi e le preoccupazioni, nonché il fossato economico, sia in termini di elementi fondamentali che di sostenibilità, richiede in genere una conoscenza dei mercati locali. Determinare la rilevanza di un trend o di un tema richiede approfondimenti del settore a livello globale. Gli investitori che valutano le superstar nei mercati emergenti farebbero bene ad assicurarsi di poter avere accesso ad entrambi.
Copy link
Powered by Social Snap